25 Aprile

A dichiarare festa nazionale il 25 Aprile fu nel 1946 il principe Umberto II, luogotenente del Regno d’Italia, su proposta di Alcide De Gasperi l’allora presidente del Consiglio.
Il 25 Aprile del 1945 l’Italia veniva liberata dal regime nazifascista. Alle 8 del mattino di quel 25 Aprile il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamava l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti e mentre gli Alleati risalivano la Penisola, i partigiani attaccavano i presìdi fascisti e tedeschi del Nord imponendo la resa. Il 26 aprile a Milano il CLNAI prende il potere «in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano. Gli americani entreranno a Milano il giorno dopo, il 1° maggio a Torino, a Bologna il 21 aprile, a Genova il 23 e a Venezia il 28. Il 25 Aprile rappresenta dunque la vittoria della Resistenza e la conseguente nascita della Repubblica Italiana con la stesura definitiva della Costituzione.
A celebrare la fine dell’occupazione straniera con una festa nazionale è pure l’Etiopia. L’Etiopia festeggia il 5 Maggio la liberazione dall’ occupazione italiana: ovvero, quando “gli altri”, gli invasori, eravamo noi. Fra un carciofo e una braciola ricordiamoci che è sulla Resistenza e la vittoria contro un regime dittatoriale e offensivo del sentimento patrio che si fonda il nostro Paese. E magari ricordiamoci pure di Gabriele Del Grande. Del Grande è prigioniero di Erdogan, che ha messo al bando la libertà di raccontare il suo Paese. La libertà è sempre delegittimante per chi necessita del consenso e per ciò va regolamentata o semplicemente proibita. L’Italia impegnata nelle feste pasquali e nei conflitti del PD ha risposto dopo nove giorni di carcere con la veemenza usata già per Regeni. Sono cose diverse naturalmente per Regeni si indispose Gentiloni per Del Grande Alfano… semu persi!
#iostocongabriele.

Gabriella Grasso

Check Also

Aidone. Il re archeologo a Morgantina : una mostra per celebrare il re Gustavo VI Adolfo di Svezia

Aidone. Il re Gustavo VI Adolfo di Svezia, conosciuto come il “Re archeologo” partecipò attivamente …