L’Università Kore esclusa dai finanziamenti sul rischio idraulico

L’Università Kore esclusa dai finanziamenti sul rischio idraulico

di Massimo Greco

Continuare a coltivare una natura giuridica “douple face” dell’Università Kore, non sempre è utile, come dimostra un recente decreto regionale (12 aprile 2017) attraverso il quale l’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente ha ritenuto di escludere l’ateneo ennese dalla ripartizione delle risorse finanziarie previste per progetti di ricerca inerenti “la valutazione di pericolosità e di rischio idraulico in ambiente urbano con il supporto di strumenti modellistici” perché non sembra possibile rinvenire un quadro normativo di riferimento “chiaro ed inequivoco” idoneo a riconoscere l’Università Kore di Enna come ente pubblico. In sostanza, l’Università Kore non può, al pari delle Università di Palermo, Catania e Messina, usufruire di trasferimenti finanziari diretti perché sprovvista di una “chiara” ed “inequivocabile” natura giuridica pubblicistica. Il finanziamento programmato per il territorio della provincia di Enna sulla base della popolazione interessata dal dissesto idraulico, pari a circa 180 mila euro, è stato quindi dirottato alle tre Università statali siciliane già destinatarie singolarmente del proprio finanziamento. L’Assessorato regionale non ha esitato ad escludere l’Università Kore dai citati finanziamenti dopo avere acquisito uno specifico parere dell’Ufficio legislativo e legale che, per la verità, non ci convince nelle conclusioni. Infatti, in detto parere viene richiamata una sentenza del TAR (poi confermata in appello dal Consiglio di Stato) animata da un ricorso collettivo sottoscritto anche dalla UniKore. Ora, mentre è certamente vero che la citata giurisprudenza amministrativa ha confermato la natura giuridica di diritto privato alle Università ricorrenti ai fini dell’applicazione delle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 33/2013, lo stesso non può dirsi per l’Unikore per la cui natura giuridica il TAR ha richiesto ben due approfondimenti istruttori. La decisione del Giudice amministrativo non è mai stata emessa per espressa rinuncia al ricorso della medesima Unikore. Pertanto, ad oggi, l’Unikore non può certo essere annoverata tra quelle libere Università non statali (Bocconi, Luiss, Iulm e Cattolica) la cui natura giuridica di diritto privato è stata acclarata dai citati giudicati del Giudice amministrativo.

Orbene, mentre non sappiamo se la nostra posizione sia condivisa anche dagli organi di governo dell’Unikore, rimaniamo del parere che la libera Università non statale Kore di Enna non abbia alcun interesse a cambiare natura giuridica da pubblica verso un’improbabile natura giudica privata che finirebbe solo per escluderla dal ciclo dei finanziamenti diretti ed indiretti (ministeriali, regionali e locali).

 

Check Also

Enna. Dal cinema “Torre di Federico” alla residenza “Marzuolo”

Il lavoro dell’archeologo è fondamentale perché notoriamente riesce a dare voce anche alle pietre che …