martedì , Gennaio 21 2025

La logica dell’amore concreto

Avevo fame, avevo sete, ero straniero, nudo, malato, in carcere

Dal Vangelo emerge un fatto straordinario:

lo sguardo di Gesù si posa sempre, in primo luogo, sul bisogno dell’uomo, sulla sua povertà e fragilità.

L’amore che Gesù richiede non è astratto, non è fatto di intenzioni e sentimenti, non è solo “preghiera per”: è azione, comportamento, concreta responsabilità.

Se la liturgia, la preghiera e i sacramenti non ci conducono a questo, allora sono sterili e inutili, in quanto sono finalizzati all’amore, al vivere nell’amore, all’amare persino il nemico, il non amabile (cf. Mt 5,43-48).

Oggi, il Signore ci ricorda che, nell’ottica della gioia eterna, non è possibile pensare di amare veramente Dio e onorarlo, senza che ciò si traduca in un impegno di carità fattiva verso i fratelli più bisognosi e sofferenti; chi vuole seguire Cristo, impari a riconoscerlo nei più “piccoli” e a servirlo nelle loro reali necessità.

La logica di Dio chiede al credente di cambiare il cuore, gli occhi, le mani…

Un amore, verso Dio e verso il prossimo, che non si ferma tra le mura di una Chiesa ma prosegue nella case, negli uffici, nel lavoro, nella vita!

 

Don Giuseppe Rugolo

 

Check Also

All’Oasi di Troina il progetto sperimentale di “Tele-visita Filtro” per la gestione e la riduzione delle liste d’attesa

L’IRCCS Oasi di Troina, avvierà dal prossimo mese di febbraio il progetto sperimentale “Tele-visita Filtro” …