Fibromialgia, cos’è? Qualcuno parla di una malattia immaginaria o probabilmente è una scusante per una mancata diagnosi, sta di fatto che una buona percentuale di popolazione ne soffre. È una patologia reumatica dei tessuti molli che causa una forte tensione muscolare e dolore alle strutture connettivali. Se ne sconosce la causa e di conseguenza non esiste una cura.
Avete mai pensato al potere antinfiammatorio o proinfiammatorio dell’alimentazione?
Sapete che da uno scompenso della flora batterica intestinale possono insorgere numerose malattie?
Secondo lo studio Pimentel, tutti i pazienti con fibromialgia sottoposti allo studio, soffrivano di SIBO (small intestinal bacterial overgrowth ossia una crescita eccessiva di batteri nell’intestino tenue). È stato confermato inoltre che il dolore è direttamente proporzionale al livello di idrogeno rilevato dal Breath test.
Tale disbiosi provoca un aumento nella produzione di tossine (in misura maggiore dell’ LPS, il lippolisaccaride) e di sostanze infiammatorie per i mitocondri come il D-lattato e l’acido solfidrico che, generando una risposta immunitaria genera citochine. Queste tossine scatenano nei microglia cerebrali l’attivazione del sistema immunitario del cervello, provocando la stimolazione dei neuroni e il rilascio di glutammato che sensibilizza il cervello al dolore amplificandolo e generando ansia. Le tossine, il D-lattato e l’acido solfidrico agiscono anche sul muscolo e la disfunzione mitocondriale aumenta il dolore e lo stress ossidativo.
Tra le cause dello scompenso, l’ipocloridria (riduzione degli acidi gastrici) che non uccide i batteri patogeni presenti nello stomaco e la scarsa peristalsi che causa una permanenza eccessiva dei batteri nel tenue causando fermentazioni.
Uno dei rimedi più efficaci è l’allicina (contenuta nell’aglio). Successivamente sarà bene eliminare gli zuccheri semplici, tra cui tutti gli alimenti contenenti lattosio e le farine raffinate.
Indispensabile in questi casi è l’attività fisica preferibilmente attenzionata da un professionista, che migliora la condizione di benessere psicologico riducendo lo stress cronico che risulta tra i peggiori incriminati nel malessere gastrico.
Sandra Greco, esperta in alimentazione.
Fb: Dr.ssa Sandra Greco
Per info e prenotazioni contattare
64, V. Piemonte – 94100 Enna (EN)
tel. 0935 20820, cell. 334 1780257