Possiamo cogliere nell’elaborazione torica di Alan De Benoist del movimento culturale Nouvelle Droite spunti di riflessione per cercare di capire in che mondo viviamo e in quale direzione ci stiamo muovendo? Penso di sì, dopo averlo sentito nell’incontro sul tema “What is left? What is right?” che c’è stato tra lui, Gad Lerner e Piero Ignazi alla Fondazione Feltrinelli il 6 aprile. De Benoist, che è un personaggio di rilevo nello spazio pubblico francese, ritiene superata la dicotomia destra-sinistra risalente alla rivoluzione francese ma si autodefinisce un conservatore di sinistra e un socialista orwelliano. Sostiene inoltre che da destra si possa creare un nuovo pensiero che superi l’approccio fascista e conservatore. Rivaluta persino Karl Marx, che ritiene sia “un autore di primo piano che dobbiamo riscoprire perché il suo pensiero è sempre attuale”.
Come spiega il superamento del paradigma sinistra-destra, che si è mantenuto fino alla seconda guerra mondiale? “Questo cleavage destra – sinistra è entrato profondamente in crisi verso gli anni ’80 e ’90 perché i governi che si non alternati alla guida dei paesi europei, sia quelli che sono definiti di sinistra sia gli altri che richiamano alla destra, avevano programmi simili”, spiega De Benoist. Ha detto cose che fanno riflettere sul populismo e sulle ragioni della sua diffusione. Di cause ne individua tre. La prima è il crollo della fiducia perché le persone non credono al ceto politico, agli esperti, ai media, alla classe dirigente in senso lato. La seconda causa è rintracciata nel clima sociale molto teso determinato dalle politiche neoliberiste e liberali che hanno fatto danno alle classi popolari. La logica del capitale fa sì che oggi siano i mercati finanziari, più che la politica, a determinare la sorte delle persone. La terza causa è indicata nella mancata consultazione dei popoli nelle decisioni importanti che hanno avuto gravi conseguenze nella vita quotidiana come la globalizzazione, la delocalizzazione di pezzi rilevanti del sistema produttivo e l’immigrazione. Alla fine i popoli non si sentono rappresentati e si convincono che la costruzione europea è priva di senso. E la sinistra che fine ha fatto in tutto questo? La risposta di De Benoist a questa domanda è convincente: “la sinistra ha perso il popolo”. Oggi le classi popolari non si riconoscono più nella sinistra che si occupa di arte contemporanea, di legalizzare la cannabis, di matrimoni gay e di immigrati, ma non si occupa più dello sfruttamento dei lavoratori. La sinistra ha smesso di essere socialista avendo sostituito i suoi valori originari con i valori del mercato. Da qui l’esortazione di De Benoist ad analizzare il populismo e a non limitarsi a dire che il populismo è demagogia. Un pensatore francese, citato da De Benoist di cui non ho capito bene, definisce la democrazia “l’asta delle demagogie”.
Silvano Privitera
Check Also
Aidone. Torna dall’Islanda per presentare il suo primo romanzo “Una vita piena di coraggio”
Aidone. E’ rientrato dall’Islanda per presentare, nel suo paese di origine, Aidone, dopo la tappa …