Per disposizione del: Ministero dell’Ambiente, del Consorzio e dell’Assessorato, dalla diga Nicoletti verranno rilasciati 5 milioni di metri cubi di acqua, per un totale di 12, al lago Ogliastro necessari ad irrigare le coltivazioni della piana di Catania, sofferenti per la siccità di quest’anno. In uno spirito di comunità e condivisione chi ha di più dona a chi ha di meno, ma le perplessità sono tante.
Gli argini del Dittaino da cui passano le acque della Nicoletti per giungere all’Ogliastro, che in questo periodo dell’anno trattiene 300 litri di acqua al secondo contro i 1.500 attuali, reggeranno?
Il muro di contenimento della Nicoletti avrà un cedimento strutturale per l’abbassamento repentino della acque?
La comunità agricola e zootecnica ennese soffrirà?
Perché l’acqua della diga non veniva rilasciata durante i mesi precedenti così da reintegrarla con le piogge primaverili?
Perché il sindaco di Leonforte, Francesco Sinatra, non ha ricevuto alcuna comunicazione in merito dalla presidenza della Regione Siciliana o dall’Assessorato regionale competente?
La Regione non comunica con i paesi? Alla Regione interessano i paesi, che campano per non avere modo di morire? “Farsi fesso per farci fessi” mi pare cosa loro, la rassegnazione per le ruberie legali è invece tutta nostra.
Gabriella Grasso
news collegata:
Leonforte: in corso cessione idrica della diga Nicoletti, servirà a rimpinguare il lago Ogliastro. Sindaco: poco rispettoso per le istituzioni del territorio non avere ricevuto nessuna comunicazione: Musumeci deve dare spiegazioni – foto video
Check Also
ASP Enna. Superate le 5000 unità di sangue raccolte nel 2024 dal Centro Trasfusionale di Piazza Armerina
Con soddisfazione e orgoglio, il dott. Vincenzo Barbera, responsabile del Centro Trasfusionale di Piazza Armerina, …