venerdì , Gennaio 17 2025

La logica del Dono

Prendete, questo è il mio corpo.
Il Maestro di Nazareth, Colui che parla sempre con autorevolezza, non chiede di adorare, contemplare, venerare ma molto di più!
Queste parole sono il significato, profondo e totale, della consegna e de dono della sua intera vita ai discepoli.
Lui con le parole dell’apostolo si consegna a noi “fino alla morte e alla morte di croce” (Fil 2,8).
Parole che anticipano e rendono sempre presenti il dono, libero e gratuito, di ciò che accadrà di lì a poco: la sua morte in croce.
“Prendere il pane, spezzarlo e darlo è un gesto quotidiano fatto da chi presiede la tavola, ma Gesù lo compie con un’intensità e con una forza che lo rendono carico di significato, ne fanno un gesto che si imprime nella mente e nel cuore dei commensali di quella cena pasquale”. (E. Bianchi)
Prendere questo corpo, vuol dire: fare nostro questo modo di vivere nel quotidiano.
Un’esistenza che renda visibile “la logica del Dono”.
Nel Pane vi è la consegna della storia del Cristo: la mangiatoia, le tante strade e i tanti incontri, gli innumerevoli volti, la Croce, la tomba vuota, la risurrezione…. La Sua Parola.
Prendiamo questo Pane, entriamo nella logica del Dono.

Don Giuseppe Rugolo

Check Also

ASP Enna. Superate le 5000 unità di sangue raccolte nel 2024 dal Centro Trasfusionale di Piazza Armerina

Con soddisfazione e orgoglio, il dott. Vincenzo Barbera, responsabile del Centro Trasfusionale di Piazza Armerina, …