sabato , Marzo 15 2025

Malati immaginari

“Si intasano i dipartimenti di emergenza e accettazione (ma anche il 118) per situazioni che sono ben lungi dal rappresentare un’urgenza o on’emergenza sanitaria”. Questo si legge a commento del 15° Rapporto Ospedali & Salute/2017 dell’Associazione italiana ospedalità privata.  I DEA (Dipartimento D’emergenza e Accettazione)  non funzionano per colpa dei furbetti, che pur di saltare la fila o di usare i servizi sanitari gratuitamente, ingolfano le sale d’aspetto dei p.s. Il rapporto, presentato al Senato, ha dimostrato che il 43,9% dei cittadini non trovando una risposta adeguata e/o rapida nell’ambito della medicina territoriale agisce in tal modo.  Il 26,8% dichiara poi di andare in ospedale a fingere una qualsivoglia emergenza per farsi visitare. Si dice di un mal costume, ma  si tace di tutto il resto. Si tace dell’impossibilità dei medici di base di controllare adeguatamente i propri pazienti e fra questi  gli allettati, totalmente a carico dei familiari perché non idonei all’assistenza domiciliare o per accedere nelle strutture di assistenza e cura pubbliche,  “idoneissimi”  invece per le private.  Si tace  dei tempi di attesa per le visite specialistiche e dei loro costi. “Con 250 euro, 200 senza fattura, si supera la fila e ci si compra un lettino in ospedale dove il primario, che ti ha visitato in studio il giorno avanti, ti opera e ti guarisce” dice un adagio popolare. L’ospedale è la meta finale di un percorso accidentato e lungo per chi non ha i soldi, che a volte muore prima di arrivarci in una naturale selezione, ed è molto più facile e rapido per chi i soldi li ha o li trova. Furbi o disperati? In balia dello Stato complice di un sistema ingiusto e malavitoso.

 

Gabriella Grasso

Check Also

Aidone. Torna dall’Islanda per presentare il suo primo romanzo “Una vita piena di coraggio”

Aidone. E’ rientrato dall’Islanda per presentare, nel suo paese di origine, Aidone, dopo la tappa …