Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 4 gennaio 2019: Istituzione Parco archeologico Villa del Casale di Piazza Armerina – Ersu Enna

Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 4 gennaio 2019:

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI
E DELLʼIDENTITÀ SICILIANA
DECRETO 5 dicembre 2018.
Istituzione del Parco archeologico della Villa del Casale
di Piazza Armerina, ricadente nel territorio dei comuni di
Piazza Armerina, Pietraperzia e Mazzarino.
L’ASSESSORE
PER I BENI CULTURALI
E L’IDENTITÀ SICILIANA
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P.R. 30 agosto 1975, n. 637, recante norme di
attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia
di tutela del paesaggio e di antichità e belle arti;
Visto il D.P.R. 28 febbraio 1979, n. 70 e successive
modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80 e successive modifiche ed integrazioni, recanti norme per la tutela,
la valorizzazione e l’uso sociale dei beni culturali ed
ambientali nel territorio della Regione siciliana;
Vista la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116 e successive modifiche ed integrazioni, recanti norme sulla
struttura, il funzionamento e l’organico del personale
dell’Amministrazione dei beni culturali in Sicilia;
Vista la legge regionale 15 maggio 1991, n. 17, recante
norme sulla istituzione ed ordinamento dei musei regionali e su interventi nei settori del teatro e dei beni culturali;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e successive
modifiche e integrazioni, con il quale è stato approvato il
Codice dei beni culturali e del paesaggio;
Vista la legge regionale 3 novembre 2000, n. 20 – Titolo
II – dettante norme sull’istituzione del Sistema dei parchi
archeologici in Sicilia, in attuazione delle finalità di cui
all’art. 1 della legge regionale 1 agosto 1977, n. 80 e finalizzato alla salvaguardia, alla gestione alla difesa del patrimonio archeologico regionale e a consentirne migliori
condizioni di fruibilità a scopi scientifici, sociali, economici e turistici;
Visto il D.A. 11 luglio 2001, n. 6263 dell’Assessore per
i beni culturali ed ambientali e per la pubblica istruzione,
con il quale, ai sensi del comma 2, art. 20, della legge
regionale 3 novembre 2000, n. 20, sono state individuate le
aree archeologiche costituenti il Sistema dei parchi
archeologici della Regione, tra le quali è compresa quella
della Villa del Casale di Piazza Armerina, ricadente nei
comuni di Piazza Armerina, Pietraperzia e Mazzarino;
Visto il D.A. 29 aprile 2013, n. 1142, recante modifiche
ed integrazioni al D.A. 11 luglio 2001, n. 6263 con il quale
è stato rimodulato il Sistema dei parchi archeologici della
Regione;
Visto il D.A. 23 gennaio 2014, n. 117, recante modifiche ed integrazioni al D.A. 11 luglio 2001, n. 6263, e al
D.A. 29 aprile 2013, n. 1142, con il quale è stato rimodulato il Sistema dei parchi archeologici della Regione;
Visto il D.A. 30 agosto 2017, n. 3827, recante modifiche ed integrazioni al D.A. 11 luglio 2001, n. 6263, al D.A.
29 aprile 2013, n. 1142 e al D.A. 23 gennaio 2014, n. 117,
con il quale è stato rimodulato il Sistema dei parchi
archeologici della Regione;
Visto il D.A. 13 settembre 2018, n. 029, recante modifiche ed integrazioni al D.A. 11 luglio 2001, n. 6263, al D.A.
29 aprile 2013, n. 1142, al D.A. 23 gennaio 2014, n. 117 e
al D.A. 30 agosto 2017, n. 3827, con il quale è stato rimodulato il Sistema dei parchi archeologici della Regione;
Visto il D.P.R. 14 giugno 2016, n. 12 di natura regolamentare, concernente la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali da cui deriva l’assetto
organizzativo del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana che, in ordine al Sistema dei parchi archeologici di cui alla legge regionale 3 novembre
2000, n. 20 individua il servizio 27 “Polo regionale di
Piazza Armerina, Aidone ed Enna per i siti culturali.
Parchi archeologici del Casale e Morgantina”;
Visto il D.A. 20 luglio 2017, n. 3404 di individuazione
del perimetro del Parco archeologico della Villa del Casale
di Piazza Armerina, con i relativi allegati;
Considerata l’importanza strategica del “Parco
archeologico della Villa del Casale di Piazza Armerina”, ai
fini della valorizzazione del territorio interessato, nonché
della necessità di assicurare la migliore fruibilità e la più
efficace gestione dell’importante patrimonio archeologico
attraverso l’istituzione del Parco e l’attribuzione della relativa autonomia scientifica e gestionale;
Visto il parere del Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali del 3 luglio 2001, che ha condiviso la proposta di individuazione delle aree all’interno del sistema
dei Parchi archeologici, nonché la nota del 25 maggio
2018, prot. n. 1932/GAB dell’Assessore per i beni culturali
e l’identità siciliana;
Vista la direttiva prot. n. 5521/GAB del 28 novembre
2018 dell’Assessore per i beni culturali e l’identità siciliana
di procedere all’istituzione del Parco archeologico della
Villa del Casale di Piazza Armerina;
Ritenuto che sussistono le condizioni per l’istituzione
del “Parco archeologico della Villa del Casale di Piazza
Armerina”, ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 3
novembre 2000, n. 20 ;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere, in attuazione
dell’art. 20 della legge regionale 3 novembre 2000, n. 20
all’istituzione del “Parco archeologico della Villa del
Casale di Piazza Armerina”;
Decreta:
Art. 1
Per i motivi sopra esposti ai sensi dell’art. 20 della
legge regionale 3 novembre 2000, n. 20, è istituito il Parco
archeologico della Villa del Casale di Piazza Armerina
ricadente nel territorio dei comuni di Piazza Armerina,
Pietraperzia e Mazzarino.
Art. 2
Ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 3 novembre
2000, n. 20, la normativa di cui al regolamento allegato al
D.A. 20 luglio 2017, n. 3404 costituisce integrazione e,
qualora in contrasto, variante agli strumenti urbanistici
vigenti nel territorio interessato.
Art. 3
Ai sensi del comma 8 dell’art. 20 della legge regionale
3 novembre 2000, n. 20, al Parco è attribuita autonomia
scientifica e di ricerca, organizzativa, amministrativa e
finanziaria.
Art. 4
La gestione del Parco archeologico è affidata, ai sensi
degli artt. 22 e 23 della legge regionale 3 novembre 2000,
n. 20, ad un direttore e a un comitato tecnico – scientifico,
che saranno nominati con successivi provvedimenti. Sarà
parimenti approvato, ai sensi del citato art. 20 il regolamento interno del Parco.
Art. 5
Al Parco archeologico della Villa del Casale di Piazza
Armerina istituito con il presente decreto si applicano le
norme contenute nella legge regionale del 3 novembre
2000, n. 20 Titolo II e ss.mm.ii.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Regione siciliana e nel sito istituzionale del
Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana ai
sensi dell’art. 68 della legge regionale n. 21/2014.
Palermo, 5 dicembre 2018.
TUSA
(2018.50.3255)016


Nomina del commissario straordinario dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (E.R.S.U.) di Enna.
Con decreto presidenziale n. 732/Serv.1°/SG del 7 dicembre
2018, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 481
del 29 novembre 2018, l’ing. Santoro Leonardo è stato nominato
quale commissario straordinario dell’Ente regionale per il diritto allo
studio universitario (E.R.S.U.) di Enna, con le funzioni di presidente
e di consiglio di amministrazione, fino all’insediamento degli organi
ordinari di amministrazione, al fine di assicurare l’attività gestionale
dell’Ente.
(2018.50.3256)088

Check Also

Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 23/5/25: Troina

Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 23/5/25 ASSESSORATO DELLʼENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DD.D.S. …