A Enna arrivano le sardine

Cosa sono e cosa diventeranno nessuno può dirlo certo è, che hanno ridestato il popolo stanco di buffoni con rosari in mano e di voci silenzioze. A Enna porteranno una vivacità assente da tempo e dimostreranno che si può scendere in piazza non solo per omaggiare i professionisti dell’hairbeauty, ma anche per dimostrare che:
I numeri valgono più della propaganda e delle fake news;
È possibile cambiare l’inerzia di una retorica populista. Come? Utilizzando arte, bellezza, non violenza, creatività e ascolto;
La testa viene prima della pancia, o meglio, le emozioni vanno allineate al pensiero critico;
Le persone vengono prima degli account social. Perché? Perché sappiamo di essere persone reali, con facoltà di pensiero e azione. La piazza è parte del mondo reale ed è lì che vogliamo tornare;
Protagonista è la piazza, non gli organizzatori. Crediamo nella partecipazione;
Nessuna bandiera, nessun insulto, nessuna violenza. Siamo inclusivi;
Non siamo soli, ma parte di relazioni umane;
Siamo vulnerabili e accettiamo la commozione nello spettro delle emozioni possibili, nonché necessarie. Siamo empatici;
Le azioni mosse da interessi sono rispettabili, quelle fondate su gratuità e generosità degne di ammirazione. Riconoscere negli occhi degli altri, in una piazza, i propri valori, è un fatto intimo ma rivoluzionario;
Se cambio io, non per questo cambia il mondo, ma qualcosa comincia a cambiare. Occorrono speranza e coraggio;
Le sardine scenderanno in strada anche a San Francisco, Boston, New york, Londra, Helsinki, Stoccolma, Copenhagen, Francoforte, Dresda, Zurigo, Varsavia, Bordeaux, Grenoble, Parigi, Dublino, Amsterdam, Vienna, Berlino, Edimburgo, Lisbona, Berna, Bruxelles, Madrid.
Suggeriamo ai grillini siculi, incerti, di approdare alle sardine e ignorare il Carroccio legaiolo che già è strabordante di baccalà.

Gabriella Grasso

Check Also

Aidone. Il re archeologo a Morgantina : una mostra per celebrare il re Gustavo VI Adolfo di Svezia

Aidone. Il re Gustavo VI Adolfo di Svezia, conosciuto come il “Re archeologo” partecipò attivamente …