All’articolo 1 del nuovo DPCM si legge che dal 4 maggio ci si potrà spostare per incontrare i congiunti
Per comprendere chi siano i congiunti è stata creata una nuova task force che stabilisce il grado dell’affetto: precario, equilibrato e in fieri. La task force è ovviamente guidata da un espertissimo competente in materia, che avendo consumato matrimoni, fidanzamenti e separazione conosce bene l’argomento.
Il Codice civile definisce i parenti e gli affini, ma i congiunti no. Quali sono allora le fonti giuridiche alle quali hanno fatto riferimento i tecnici che hanno lavorato alla stesura del decreto? Nel Codice civile all’ articolo 572 si legge: «Se qualcuno muore senza lasciare prole, né genitori né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore del parente o dei parenti prossimi, senza distinzione di linea». La seconda fonte giuridica è l’ articolo 77, sempre del Codice civile: «Limite della parentela. La legge non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati».
Sulla sanità territoriale, il potenziamento dei Covid Center, la riapertura delle attività e la possibilità di sgravi fiscali a seguire, per ora basti sapere che la burocrazia c’è e lo Stato manca. In Lombardia la maggior parte delle imprese ha continuato a lavorare in deroga alle disposizioni del governo per tutta la durata del lockdown e in barba ai 13mila morti lombardi, che sono serviti a Borrelli per spaventare il Sud, affossandolo economicamente.
Il Bellissimo Musumeci è passato dal volere i mitra in strada per azzoppare i runner a annunciare arancini/e e “meuza” per tutti. La pandemia ha accentuato le differenze e le disuguaglianze e ha dimostrato la fragilità della sanità pubblica usata per interessi privati. I numeri reali di contagiati e morti sono assai più di quelli ufficiali e l’immutata carenza di dispositivi di sicurezza, di tamponi, di test, di strumenti di tracciamento del contagio ci garantiscono che due mesi di retorica e chiusura sono serviti a renderci più spaventati e più cattivi.
Una cosa è certa: non è andato tutto bene.
Gabriella Grasso
‼NOVITÀ FASE 2‼