Daltonismo

Nel 1794 il chimico inglese John Dalton descrisse scientificamente la malattia dopo essersi reso conto della propria incapacità a riconoscere il colore verde. I tipi di daltonismo comprendono la mancata visione del colore rosso o del colore verde o del colore blu. Il daltonismo riguarda maggiormente i maschi e dipende da una anomalia del cromosoma sessuale X. Essendo l’uomo XY il daltonismo si manifesta a pieno a differenza della donna che è XX e pertanto vi è una compensazione del cromosoma alterato con l’altro sano. Poiché gli uomini hanno un solo cromosoma X (ereditato sempre dalla madre), devono avere una madre che sia portatrice o affetta dalla malattia, al contrario, non è influente se il padre sia o meno daltonico, in quanto il figlio maschio non eredita mai il cromosoma X del padre. Anche le donne nell’ 1% possono essere colpite quando ricevendo dalla madre l’X malato e avendo il padre affetto da daltonismo. Oltre alla causa ereditaria esistono altri tipi di daltonismo di tipo organico cioè che si hanno quando vi è un danneggiamento del nervo ottico o della retina o della corteccia cerebrale; anche episodi di forte emicrania possono essere causa temporanea di daltonismo. Attualmente il daltonismo non è curabile, sono state sviluppate delle applicazioni per cellulari che permettono di correggere la visione discromatica o occhiali per daltonici ma tali strumenti non sono risolutivi.

Dott. Rosario Colianni

Check Also

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici   Tale patologia, classificata come malattia …