giovedì , Marzo 23 2023

“Notte al castello festa”, ad Oliveri tutto pronto per la II edizione

MESSINA. Dopo il successo dello scorso anno giunge alla seconda edizione il festival “Notte al Castello” organizzato dall’associazione musicale “Vincenzo Bellini” di Messina con il patrocino dell’amministrazione comunale di Oliveri e dei principi Bonaccorsi, proprietari del magnifico Castello, la cui fondazione risale all’XI secolo.
Quattro spettacoli di grande prestigio con ospiti di livello nazionale e internazionale, grandi interpreti della musica classica e del jazz. Primo appuntamento il 23 luglio con il “Sicilian Quartet” di Nicola Caminiti, giovane sassofonista e talento messinese residente da qualche anno a New York, che insieme a Samuel Mortellaro (pianoforte), Carmelo Venuto (contrabbasso) ed Emanuele Primavera (batteria) proporrà al pubblico un programma moderno, in cui si alterneranno celebri brani del repertorio jazz e composizioni degli stessi Caminiti, Mortellaro e Primavera. Il secondo concerto della rassegna, il 28 luglio, vedrà ancora protagonista il sassofono. Sul palco del castello di Oliveri il maestro Gaetano Di Bacco, musicista di livello internazionale – con oltre 1600 concerti all’attivo dal 1984 – componente e direttore artistico del quartetto di sassofoni Accademia che ad oggi vanta 76 tournée tra in tutti i continenti. Accompagnato al pianoforte da Giuliano Mazzoccante, Di Bacco presenterà al pubblico del Castello un programma dedicato alla storia del sassofono con brani di Ferling, Debussy, Milhaud, Creston e Gershwin. Ad agosto gli altri due appuntamenti.
Il 3 sarà la volta della pianista Gloria Campaner, ambasciatrice italiana della musica nel mondo e direttore artistico della Bellini, in duo con Giulia Ramires, giovane attrice e ballerina messinese ma residente e attiva a Parigi, in uno spettacolo dedicato a Chopin – di cui la Campaner eseguirà i 24 preludi, dai lei recentemente incisi per l’etichetta Warner – e alla sua tormentata relazione con la scrittrice George Sand, in particolare il viaggio a Maiorca nel 1837, raccontato dalla voce e dalle coreografie di Giulia Ramires. Chiude il festival il prestigioso duo formato dalla violinista Giulia Rimonda e dalla pianista Valentina Kaufman, con le musiche di Mozart, Shumann e Bazzini. Giovanissimo talento, Giulia Rimonda, figlia d’arte, vanta già a soli 19 anni un prestigioso curriculum ed è considerata tra le nuove stelle del firmamento violinistico internazionale.
Anche quest’anno il festival “Notte al Castello” si svolgerà in sicurezza, nel totale rispetto delle norme anti-covid. I posti saranno numerati, con prenotazione al n. 331-2083734. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30.

by letteraemme.it

Check Also

Messina: i lavori di scavo restituiscono sette tombe di una necropoli del II secolo A.C.

I lavori di scavo per la realizzazione di un edificio di civile abitazione hanno portato …