domenica , Giugno 4 2023

Inaugurata l’estemporanea d’arte “Tracce dell’uomo e potenza della natura“ a Ragusa Ibla

Evento ed Esposizione d’arte “Tracce dell’uomo e potenza della natura” – Vico Domenico Morelli, Ragusa Ibla. Il paesaggio e l’uomo: questo è il binomio che caratterizza il mondo della Sicilia sud-orientale, dove la campagna arida dell’estate si mescola con il sudore atavico dei propri abitanti. Nunziella La Cognata e Silvana Federico, cresciute a Ragusa, raccontano con i loro quadri questa realtà, dando voce, attraverso i colori e le forme, ad una natura che sa emozionare e stupire. Dal 12 al 17 agosto 2021, in un caratteristico vicolo di Ibla, perla barocca della Val di Noto, saranno esposti i lavori più rappresentativi da loro realizzati. Le pittrici, senza nessuna pretesa di dichiararsi artiste, si dilettano semplicemente a raccontare con la pittura quello che vedono intorno a loro. Osservando la realtà con l’entusiasmo e la genuinità di un bambino e trasformando le loro visioni in quadri. Le pittrici, in questa esposizione d’arte, rispecchiano due sensibilità diverse, la Federico tende ad emozionarsi e a prediligere il suo mare fonte d’ ispirazione ed armonia, la La Cognata rispecchia una sensibilità diversa privilegiando il territorio e l’impronta dell’uomo e del suo ingegno. L’Accademia delle Prefi in forma ufficiale è stata presente con il direttivo al completo, per omaggiare e attestare la validità della mostra e delle pittrici.
L’importante esposizione temporanea, a cura della Federico e della La Cognata, sottolinea l’impegno dell’Associazione “Accademia delle Prefi” alla valorizzazione della cultura siciliana e delle sue espressioni artistiche più alte.
Bisogna ricordare che sebbene nella tradizione artistica isolana il genere paesaggistico sia assente o del tutto minoritario sino a buona parte del XVIII secolo, la letteratura di viaggio del Grand Tour e la ricca produzione di stampe a corredo avevano già individuato un repertorio di luoghi e fissato un’iconografia ampiamente diffusi presso il pubblico colto europeo. Questa visione, nel corso dell’Ottocento, verrà assimilata dai pittori isolani, che la immetteranno in una nuova sensibilità moderna tra Romanticismo e Positivismo, in accordo con le tendenze del gusto nazionale e internazionale del tempo. Le nostre pittrici isolane danno quel lustro e quella solarità nelle opere che ben si collocano nella più antica tradizione di paesaggisti siciliani.

Check Also

Piante diventeranno spettatori speciali del concerto “note di natura. Più ossigeno per l’arte” al teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

RAGUSA – Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche …