Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 14 luglio 2022: Inps, Kore, Enna, Aidone, Assoro

Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 14 luglio 2022

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
Ricostituzione del Comitato provinciale INPS di Enna e
delle speciali commissioni.
Con decreto n. 1118 del 7 giugno 2022 del dirigente del servizio XI Centro per l’impiego di Enna del Dipartimento regionale del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività formative, è stato ricostituito, presso la sede provinciale dell’I.N.P.S. di Enna, il Comitato provinciale di cui all’art. 34 del D.P.R. n. 639/70, sostituito dall’art. 44 della legge n. 88/89, modificata dall’art.7, comma 10, della legge n. 122/10, con la seguente composizione:
Rappresentanti OO.SS. lavoratori dipendenti:
1. CGIL: Muni Salvatore, nato a Catenanuova (EN) il 6 ottobre 1949;
Di Vincenzo Rocco, nato a Barrafranca (EN) il 12 marzo 1970;
2. CISL: Cavallaro Giuseppe, nato a Calascibetta (EN) il 9 ottobre 1940;
3. UIL: D’Agristina Pietro, nato a Calascibetta (EN) il 12 dicembre 1964;
Campisi Paolo Maurizio, nato a Regalbuto (EN) l’11 giugno 1960; 4. UGL: Di Mattia Salvatore, nato a Enna il 29 settembre 1966;
5. CIDA: Tomasello Giuseppe, nato a Barrafranca (EN) il 21 marzo 1953.
Rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi:
1. ANCE: Fazzi Paolo, nato a Enna il 28 agosto 1955;
2. COLDIRETTI: Rocca Pietro Maria, nato a Villarosa (EN) il 2 luglio 1960;
3. CNA: Rizzo Stefano, nato a Enna il 30 maggio 1982;
4. CONFCOMMERCIO: Speranza Gianluca, nato a Piazza Armerina (EN) il 29 luglio 1980.
Componenti di diritto:
1. Il dirigente pro tempore del servizio XI Centro per l’impiego di Enna;
2. Il direttore pro tempore della sede I.N.P.S. di Enna;
3. Il direttore pro tempore, o un suo delegato, della Ragioneria
territoriale dello Stato Caltanissetta/Enna.
La speciale Commissione agricoltura del Comitato provinciale I.N.P.S. di Enna, di cui all’art. 46 della legge n. 88/89, oltre che dai componenti di diritto è costituita dai sigg.:
1. COLDIRETTI: Sorbello Maurizio Claudio, nato a Enna il 29 agosto 1960;
2. CIA: Fisicaro Mario, nato a Enna, il 26 novembre 1966;
3. COPAGRI: Palermo Francesco, nato Agira (EN) il 20 luglio 1960.
La speciale Commissione artigianato del Comitato provinciale I.N.P.S. di Enna di cui all’art. 46 della legge n. 88/89, oltre che dai componenti di diritto è costituita dai sigg.:
1. CNA: Siciliano Silvestro, nato a Troina l’1 settembre 1953;
2. CONFARTIGIANATO: Maccarrone Angela, nata a Catania il 9 agosto 1981;
3. CASARTIGIANI: Ingrassia Giuseppa, nata a Enna il 15 agosto 1975.
La speciale Commissione commercio del Comitato provinciale I.N.P.S di Enna di cui all’art. 46 della legge n. 88/89, oltre che dai componenti di diritto è costituita dai sigg.:
1. CONFCOMMERCIO: Farina Maurizio Ettore, nato a Piazza Armerina il 24 marzo 1965;
Gentile Mario, nato a Nicosia il 15 settembre 1968;
2. CONFESERCENTI: Li Volsi Santo, nato a Nicosia il 5 giugno 1968.
Il Comitato e le speciali Commissioni permarranno in carica quattro anni a decorrere dal loro insediamento. La presidenza delle speciali Commissioni sarà espressa fra i tre rappresentanti di categoria componenti la stessa.
Il direttore della sede I.N.P.S. di Enna è incaricato dell’esecuzione del suddetto decreto. Il suddetto decreto è impugnabile presso il T.A.R. Sicilia, da chiunque vi abbia interesse, nei termini e nei modi previsti dalla legge.
(2022.25.1203)091

ASSESSORATO DELLʼISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Impegni di spesa in favore delle Università degli studi di Palermo, Catania e Messina, KORE di Enna e LUMSA per l’erogazione del saldo del finanziamento assegnato alle proposte progettuali ammesse a finanziamento a valere sull’Avviso pubblico n. 2/2019 per il finanziamento di borse regionali di dottorato di ricerca in Sicilia a.a. 2019/2021.
Con decreto del dirigente generale del Dipartimento regionale dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio n. 1127 del 15 giugno 2022, vistato dalla Ragioneria centrale dell’Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale in data 17 giugno 2022, nn. 1, 2, 3, 4 e 5, sono stati assunti sul bilancio della Regione siciliana, es. fin. 2022, gli impegni di spesa in favore delle Università degli studi di Palermo, Catania e Messina, Enna “Kore” e LUMSA (PA) relativamente alla “erogazione del saldo (10%) del finanziamento assegnato alle proposte progettuali ammesse a finanziamento a valere sull’Avviso pubblico n. 2/2019 per il finanziamento di borse
regionali di dottorato di ricerca in Sicilia a.a. 2019/2021” e nello specifico:
– Università degli studi di Palermo € 125.788,74;
– Università degli studi “KORE” di Enna € 18.373,65;
– LUMSA (PA) € 6.124,56;
– Università degli studi di Catania € 128.065,95;
– Università degli studi di Messina € 73.494,66.
Il suddetto provvedimento è stato pubblicato integralmente nel sito istituzionale http://pti.regione.sicilia.it nell’area del Dipartimento regionale dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio, nel sito ufficiale del Fondo sociale europeo all’indirizzo www.siciliafse.it, e notificato ai beneficiari.
(2022.28.1306)137
.
Esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale del progetto di rinnovo dell’autorizzazione di una cava di quarzareniti sita nel comune di Aidone.
Con decreto del dirigente del servizio 1 Autorizzazioni e valutazioni ambientali del Dipartimento regionale dell’ambiente n. 572 del 16 giugno 2022, ai sensi dell’art. 19, comma 7, del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., è stato escluso dalla procedura di valutazione di impatto ambientale del summenzionato decreto legislativo il “Progetto di rinnovo dell’autorizzazione della cava di quarzareniti denominata convenzionalmente “Parco-Gangi” sita in c.da Parco in territorio del comune di Aidone (EN)” proposto dalla ditta Gangi Vincenzo (cod. fisc./partita IVA 00390350866 – pec: gangivincenzo@pec.it), con sede legale in Aidone, via G. Falcone n. 4 bis.
Il decreto è pubblicato per esteso presso il sito istituzionale dell’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente ai sensi dell’art. 68, comma 5, della legge regionale n. 21/2014 e ss.mm.ii. come sostituito all’art. 98 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 e nella Sezione pubblica del Portale regionale valutazioni ambientali (rif. https://si-vvi.regione.sicilia.it/viavas – Codice procedura 1214), ai sensi dell’art. 19, commi 10 e 12, del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.
(2022.25.1207)119

Esito positivo della procedura di verifica di assoggettabilità ambientale del progetto relativo ad un impianto fotovoltaico da realizzare nei comuni di Enna ed Assoro.
Con decreto n. 574 del 16 giugno 2022 del dirigente del servizio 1 Autorizzazioni e valutazioni ambientali del Dipartimento regionale dell’ambiente, si è ritenuta esperita positivamente la procedura di verifica di assoggettabilità ambientale ex art. 19 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. relativamente al “Progetto dell’impianto fotovoltaico a terra denominato ‘Termine II’ della potenza nominale di 4.928,04 kWp e potenza di immissione pari a 4.025 kW comprese le opere di connessione alla rete elettrica, ricadente in territorio dei comuni di Enna ed Assoro”, proposto dalla Società Engie Sole s.r.l.
Il suddetto D.R.S. n. 574/2022 è pubblicato integralmente nel sito della Regione siciliana (www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessoratoterritorioambiente/dipartimentoambiente) ai sensi dell’art. 98, comma 6, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 e nel Portale valutazioni ambientali di questo Dipartimento (https://si-vvi.regione.sicilia.it), Codice procedura n. 1839.
(2022.25.1198)119

Check Also

Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 23/5/25: Troina

Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia – 23/5/25 ASSESSORATO DELLʼENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DD.D.S. …