È nelle librerie il nuovo saggio di Pino Scorciapino “A grandi passi verso la Terza Guerra Mondiale”.
Un libro di inquietante attualità. Dal 2018 l’autore scrive in prevalenza di politica internazionale, geopolitica, conflitti, disarmo, pacifismo. Il volume raccoglie 32 suoi articoli/saggi su questi temi.
“Le poco meno di 700 pagine del volume, spiega Pino Scorciapino, registrano l’isterico avventurarsi in un crescendo di tensioni, azioni e reazioni, bellicismo dilagante. Tra gli “ismi” che ciclicamente nel mondo hanno prodotto solo morte, sofferenze e macerie è ora il turno di tre “imperialismi” planetari: americano, russo, cinese. I destini del mondo sono nelle mani di tre protagonisti: un ultraottantenne gaffeur seriale, un imputato per crimini di guerra, un “imperatore” ossessionato dalla missione di rendere il suo paese nel XXI secolo la nazione che spodesterà gli Usa dal trono di superpotenza egemone. Tutti gli altri leader mondiali sono comparse. Peraltro mediocri”.
Sono decine i piani d’analisi che si intersecano nel saggio rendendo la lettura avvincente. Tra gli altri: I trattati per la riduzione degli arsenali nucleari tra Usa e Russia divenuti cartastraccia. Lo spazio nuovo teatro dei conflitti. Il taglio come arma strategica dei cavi sottomarini che veicolano rete, internet, comunicazioni. La “gerontocrazia” negli Stati Uniti. La “stratocrazia” in Russia. Le conseguenze geopolitiche del covid. La polveriera “Indo-Pacifico” e la questione Taiwan. La precipitosa (e vergognosa) ritirata americana e occidentale dall’Afghanistan del 2021. Droni sottomarini per generare tsunami radioattivi di incommensurabile devastazione e nuovi armamenti ipersonici. La “Galleria dell’Apocalisse”. La fragile precarietà della “deterrenza nucleare”. La “Scala di Khan” riadattata allo scontro tra le superpotenze in corso nel nostro tempo. L’Intelligenza Artificiale applicata agli armamenti. L’imprevidenza europea di mettersi nelle mani di Putin per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il ricatto atomico di Mosca. L’inascoltata proposta-appello di cinquanta Premi Nobel per la riduzione delle spese militari (2021).
Pino Scorciapino nato a Troina, è stato per 30 anni dirigente della Regione Siciliana, ora in pensione. Giornalista pubblicista, ha collaborato a quotidiani e periodici. È socio individuale dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Aforista, biografo, storico, saggista. Questo è il suo sedicesimo libro, scritto in collaborazione con la figlia Lucia Scorciapino.
Sandra La Fico
Check Also
Carmelo Tumino premiato a San Salvo con il romanzo “In lontananza si scorge il mare”
La giuria del “Premio letterario Raffaele Artese – Città di San Salvo” ha assegnato a …