Aidone summit al museo per la problematica dell’ascensore guasto al museo

Aidone. Sopralluogo al museo archeologico regionale di Aidone per verifica e valutazione dello stato dell’ascensore che è fuori uso da ben 20 anni. E’ stato subito accolto l’appello di Alessio Catalano, lo studente con ridotte capacità motorie che, impossibilitato a visitare il piano superiore del museo, perché l’ascensore non funziona, ha messo su una protesta legittima e pacifica per far sì che l’abbattimento delle barriere architettoniche in questo luogo di cultura sia vero e non di facciata. Alessio, dopo aver scritto alle principali istituzioni territoriali, regionali, ma non solo, promuovendo peraltro una petizione per risolvere l’annoso non funzionamento dell’ascensore, incassando la solidarietà della gente, nel trascorso fine settimana, ha avuto un importante incontro al museo che fa ben sperare per una definitiva risoluzione della problematica. All’incontro erano presenti la sindaca di Aidone Annamaria Raccuglia, il presidente del consiglio comunale Filippo Curìa, la consigliera Tiziana Laversa, la funzionaria del Parco Muscia, delegata dalla direttrice ad interim, il soprintendente dei beni culturali di Enna Angelo Di Franco, il presidente del distretto turistico Dea di Morgantina, Claudio Gambino, il presidente regionale dell’associazione culturale Sicilia Antica Nunzio Condorelli, le onorevoli: Eliana Longi e Luisa Lantieri. “Tutte le istituzioni presenti – afferma Catalano- si sono presi l’impegno di risolvere il problema attenzionandolo come una delle priorità”. Ora si attende che, dalle parole, si passi ai fatti.
Angela Rita Palermo

Check Also

Sarà tradotto in codice Braille il libro-giallo di Rosario Colianni: L’ispettore non vedente e il coltello magico

L’ultimo libro giallo “L’Ispettore non vedente e il coltell magico” scritto dal pediatra Rosario Colianni …