Aidone. Ispettore d’orchestra e responsabile dell’archivio musicale della 76° stagione dell’Estate musicale trapanese dell’ente Luglio musicale trapanese. Per Giuseppe Di Giunta, giovane compositore di 27 anni, sono arrivati due incarichi molto prestigiosi inseno alla storica Rassegna, che vanta un vasto programma musicale e culturale che proseguirà fino al prossimo dicembre. Il Luglio musicale trapanese, fondato nel 1948, è il frutto del lavoro e della caparbietà del direttore d’orchestra Giovanni De Santis, che volle così compensare la mancanza del teatro Garibaldi, colpito dalle bombe degli alleati, trasformando la villa comunale in uno dei più autorevoli teatri all’aperto d’Italia. Divenuto Ente nel ’58 e con personalità giuridica nel ’92, il Luglio si è inserito tra le istituzioni internazionali che operano nel settore dei teatri lirici, svolgendo ampia attività di formazione musicale anche nelle scuole (progetti “Teatro Scuola” e “Musica in Classe”). Dal 2023, il Luglio Musicale Trapanese è riconosciuto “Teatro di Tradizione”. Di Giunta ha assunto i due delicati incarichi: quello di Ispettore d’Orchestra, conosciuto anche come Orchestra Manager, figura chiave nell’organizzazione e nella gestione di un’orchestra, nonché quello di responsabile dell’archivio musicale con compiti organizzativi/gestionali, che richiedono competenza e grande senso di responsabilità. Giovane talentuoso aidonese, 27 anni, Di Giunta ha conseguito il diploma accademico di I e II livello in composizione al conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo con il massimo dei voti e la menzione d’onore. Sue composizioni e arrangiamenti sono stati eseguiti in teatri italiani e all’estero. Grazie a “one”, una composizione per sassofono e pianoforte, è entrato a far parte di un importante sito online di compositori per sassofono: “Il saxofono italiano”. Suoi lavori sono pubblicati dalla casa Editrice “Da Vinci Publishing”. Ha partecipato a workshop, seminari e masterclass tenute da Salvatore Sciarrino, Oscar Strasnoy, Francesco Filidei, Marco Momi, Gianluca Mattietti e Mauro Lanza per la composizione; con Walter Marzilli per la direzione di coro. Ha studiato composizione con il M° Giovanni D’Aquila, contrappunto con il M° Fabio Correnti, composizione per musica da film con il M° Marco Betta. Ha svolto il ruolo di “supporto alla classe di direzione d’orchestra e ausilio alla gestione dell’archivio” del conservatorio di Palermo, di supporto al direttore e alla classe di formazione orchestrale per sassofoni. Prosegue gli studi di direzione d’orchestra e direzione di coro presso il conservatorio A. Scarlatti di Palermo. A complimentarsi per gli autorevoli nuovi incarichi del maestro Di Giunta, anche la sindaca di Aidone Annamaria Raccuglia.
Angela Rita Palermo
Check Also
Aidone. Il re archeologo a Morgantina : una mostra per celebrare il re Gustavo VI Adolfo di Svezia
Aidone. Il re Gustavo VI Adolfo di Svezia, conosciuto come il “Re archeologo” partecipò attivamente …