Aidone. Si intitola “Aidone musicale nei secoli tra mitologia e storia“, edito da Paruzzi, l’ultimo libro, il quinto, del prof. Vincenzo Fioretto. Un tributo che l’ex docente di scuola Primaria ha voluto fare ai suoi alunni e alle loro famiglie ripercorrendo i ricordi della partecipazione al Concorso nazionale a Barletta che consentì alla sua classe di salire il gradino più alto del podio. Un meritato premio nazionale, frutto dell’impegnativo lavoro del docente che, negli anni del suo insegnamento, durante le lezioni in classe, nei pochi minuti dedicati alla ricreazione, dava ai suoi alunni nozioni di musica: conoscenza delle note, pentagramma, solfeggio, canto. Nell’anno scolastico 1985/86, la partecipazione dei 17 alunni al concorso, preparati da Fioretto nel giardino della casa materna. Fioretto ricorda anche il grande gesto dell’allora Sindaco Vincenzo Piazza, che, finanziando il progetto con un contributo di 5 milioni delle vecchie lire, consentì alla scuola di rappresentare Aidone. Il lavoro “Aidone musicale nei secoli”, con musiche di anonimo aidonese, colpì particolarmente il presidente della Commissione giudicatrice che elogiò la scuola aidonese dicendo: ”Questo è il lavoro più intelligente e qualificato presentato negli ultimi sei anni, segno evidente che l’insegnante, che lo ha preparato è dotato di un grande estro artistico”. La Commissione giudicatrice del Concorso assegnò al prof. Fioretto, il primo premio nazionale. Parte da queste premesse, il libro di Fioretto che a quel lavoro ha voluto dare lustro, lasciandone testimonianza nel nuovo libro “Aidone musicale nei secoli tra mitologia e storia”. Il testo ripercorre le dominazioni succedutesi, in Aidone, a cominciare da quella greca. Ogni dominazione è accompagnata da didascalie in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco e spagnolo), e dagli spartiti delle relative musiche proposte al concorso. Il lavoro è arricchito da foto di alunni, della premiazione, dei monumenti più importanti di Aidone, del paesaggio. Non solo: nel libro, cartonato, è incluso un cd o chiavetta (a scelta) in cui le varie dominazioni sono presentate, attraverso video personalizzati, con le voci narranti degli alunni e, man mano che si presenta il periodo storico, accompagnate dalle musiche suonate a Barletta. Inoltre, le foto suggestive dei monumenti di Aidone relativi ad ogni periodo storico. “Il libro – afferma Fioretto- finisce con I Garibaldini e l’incorporamento, nel maggio 1860, di Aidone al regno d’Italia”. Fioretto ha pubblicato: “Aidone e il suo Castellaccio” nel 2009; “Le stelle fulgide di Aidone” nel 2010; “Aidone e il suo antico castello saraceno” nel 2012, classificato, nel 2014, al quarto posto al concorso nazionale Argimusco. Nel 2017, l’Aim (Associazione italiana nel mondo) ha premiato il prof. Fioretto per aver valorizzato Aidone facendone conoscere l’essenza attraverso i propri scritti storici.
Angela Rita Palermo
Check Also
Nel concerto del pianista Pellerito in Spagna verrà suonato anche un brano del compositore aidonese Giuseppe Di Giunta
Dario Pellerito, giovane pianista palermitano, si esibirà questa sera, alle 19:30 , per la Fondación …