Aidone. La Biblioteca comunale inserita nella rete dei musei comunali di Sicilia. Ospitata nell’ex convento dei Carmelitani, è intitolata a Gaetano Scovazzo che, nel 1868, donò alla sua città natale, i suoi 8.000 volumi. Nel tempo, la Biblioteca si è incrementata di tanti altri libri e viene continuamente arricchita. Lo spazio museale, che in realtà è una grande sala espositiva, comprende il fondo antico della biblioteca di Aidone, arredata con vetrine e armadi ottocenteschi che custodiscono preziosi volumi fra cui incunaboli e cinquecentine. Alle pareti i ritratti di alcuni illustri cittadini aidonesi: Scovazzo stesso, Ranfaldi, sindaco di Aidone per tre mandati, e dello scrittore Ottavio Profeta.
Una cornice lignea intarsiata, con immagine di Cristo dipinta su vetro del 1743. Le divise di Cavour e di Filippo Cordova e del senatore Vincenzo Cordova. Le armi della campagna garibaldine. Attraverso numerosi cimeli del passato si racconta il ruolo centrale di Aidone nel periodo risorgimentale. Anche il ritratto della regina, consorte di Umberto I, con dedica alla Baronessa Siebs Cordova oltre al taccuino da ballo della stessa, donati dalla signora Angela Raffiotta Correnti, pronipote dello statista Filippo Cordova. La ghirlanda bronzea proveniente dal monumento a Filippo Cordova. Il manoscritto del poeta Vincenzo Cordova e l’unico esemplare di vocabolario gallo-italico. “A breve – afferma l’assessore alla Cultura nonché referente del museo comunale Alessandra Mirabella – sarà esposto un manoscritto di Vincenzo Cordova, autore di poesie in gallo-italico. In Biblioteca si trova inoltre l’unico vocabolario esistente di gallo-italico realizzato dalla prof. Sandra Raccuglia, originaria di Aidone”. Il Museo comunale di Aidone, un vero gioiello del cospicuo patrimonio storico, archeologico, artistico di Aidone, si inserisce all’interno delle attività della Rete dei Musei comunali della Sicilia. Si tratta di un progetto dell’Anci Sicilia al quale, ad oggi, hanno già aderito 88 comuni e 180 musei. L’Associazione dei comuni siciliani, attraverso tale Rete, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio museale della Regione. Anna Maria Raccuglia, sindaco di Aidone:”Siamo lieti di aderire alla rete dei musei comunali che consentono di aprire luoghi che altrimenti resterebbero sconosciuti. E’un’opportunità per i territori che oggi continuano a spopolarsi e a perdere la consapevolezza del proprio passato. Pensiamo che il flusso turistico si stia delocalizzando e destagionalizzando per puntare l’attenzione su luoghi meno conosciuti ma di grande interesse, ecco perché è importante lavorare alla promozione di percorsi che stimolino la curiosità del visitatore”. Il museo comunale è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 18. Previste aperture straordinarie per le festività o per la prima domenica del mese o su prenotazione, previo contatto al numero della referente 3397519223.
Angela Rita Palermo
Check Also
Donazione di giocattoli alla ludoteca aziendale dell’IRCCS Oasi di Troina
Grazie al gesto di solidarietà di diverse famiglie, la ludoteca aziendale dell’IRCCS Oasi di Troina …