Aidone. Miti in Sicilia dell’Ecomuseo I Semi di Demetra per celebrare i 40 anni del museo archeologico

Aidone. L’Ecomuseo I semi di Demetra ha voluto celebrare i 40 anni dell’apertura del museo archeologico regionale di Aidone, portando avanti un percorso di valorizzazione del patrimonio museale volto a coinvolgere le nuove generazioni. Grazie alla bravura degli esperti catanesi Riccardo Francaviglia, e Margherita Sgarlata: disegnatori, illustratori e sceneggiatori degli spettacoli che rappresentano, è stato messo in scena uno spettacolo che ha raccontato e fatto raccontare storie di miti in Sicilia. Una cinquantina, i bambini coinvolti in un laboratorio di narrazione attiva durante il quale essi stessi hanno rappresentato il mito di Demetra e Kore, divinità presenti al museo di Aidone. Hanno inoltre letto e mimato albi illustrati. Un laboratorio dove i bambini sono stati al contempo protagonisti, attori, ascoltatori. “Siamo felici- ha detto Rori Restivo, presidente de I Semi Di Demetra- di avere celebrato questa ricorrenza importante dedicando questo evento ai bambini perché loro sono il nostro futuro e sono quelli a cui consegneremo questo museo. Tanti reperti sono tornati, altri stanno tornando, tanti altri ne abbiamo ereditato ma la custodia e la valorizzazione dei reperti è nelle mani del futuro.

La speranza è che questi bambini possano innamorarsi, amare il nostro museo, le sue storie, tutto ciò che ci tramanda e ci ha tramandato nel tempo, e possano farlo diventare ancora più ricco e più rilevante nel senso proprio nella sua fruizione, che fa dei musei soprattutto al giorno d’oggi il valore più importante”.
Angela Rita Palermo

Check Also

Aidone. Il re archeologo a Morgantina : una mostra per celebrare il re Gustavo VI Adolfo di Svezia

Aidone. Il re Gustavo VI Adolfo di Svezia, conosciuto come il “Re archeologo” partecipò attivamente …