Meditazione al Vangelo del 16 febbraio 2025

Il Vangelo delle Beatitudini è una importante bussola per il nostro non facile cammino terreno. Un brano evangelico che dà pienezza alla nostra vita. Gesù ci dà i riferimenti che orientano la nostra esistenza terrena nella pienezza della dignità. Gesù apre il discorso pensando ai poveri, ai sofferenti, a chi è disprezzato, odiato, infamato e perseguitato a causa del Suo nome. Gesù dice: “Beati voi e rallegratevi perché la vostra ricompensa sarà grande nel cielo”. Un mio caro amico, ammalatosi gravemente, mi parlava sempre dell’ affidamento delle sue sofferenze al Signore e proprio mi citava questo passo del vangelo: “La vostra ricompensa sarà grande nel cielo”. Lo stesso si può pensare ad un carcerato che viene abbandonato anche dai familiari o di chi vive in strada da “invisibile” o ai fratelli perseguitati per causa della fede o a chi ha fame e sete di giustizia o a chi vive una violenza fisica e morale o a chi vive un disagio familiare, sociale, economico. A tutti questi Gesù dà il suo conforto “Rallegratevi ed Esultate perché la vostra ricompensa sarà grande nel cielo”. Tutte le sofferenze della vita, specialmente se offerte al Signore, sono tesorizzate in cielo. Come vivere questa pagina del Vangelo? Essere certi che ogni nostra lacrima sarà raccolta dal Signore che ci ricompenserà da tutti i dolori della vita. Ma attenzione! Sempre in questo brano del Vangelo, Gesù fa il suo monito a chi invece vive spavaldamente aggrappandosi al potere e all’avidità del denaro e conseguentemente vivendo di tutti i piaceri e desideri che propina il mondo compresa la notorietà e l’indifferenze verso i bisognosi. Voglio concludere questa mia piccola meditazione ricordando cosa è riportato anche nella parabola del vangelo riguardante il “ricco epulone”: “Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti”.

Rosario Colianni

del M.M. Giovani Insieme e della Rete Mondiale di Preghiera del Papa (ex Apostolato della Preghiera)

Check Also

Meditazione al Vangelo del 2 Marzo 2025

Il Vangelo di questa domenica inizia con un interrogativo di Gesù: “ Può forse un …