Meditazione al Vangelo del 13 aprile 2025
Il testo del Vangelo di Luca ci racconta la Passione di Gesù dal momento dell’Ultima Cena e dell’ istituzione dell’ Eucarestia sino a quando Giuseppe di Arimatea lo depose dalla Croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia. La domenica delle Palme che ricorda l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme che finirà con la salita sul monte Calvario. Un Re il cui regno non è di questo mondo. Egli è il Re degli ultimi, dei piccoli, dei poveri, dei fragili, che cavalca un asino “prestato” come aveva annunciato il profeta Zaccaria (Zacc 9,9). Un Re che nato in una mangiatoia e che muore per la nostra Salvezza sul trono di una Croce di legno; Zaccaria profetizza (9,10) che con questo Re verrà annunciata la Pace alle nazioni.
“Benedetto colui che viene nel nome del Signore, Osanna nell’alto dei cieli”.
In questa riflessione, vorrei soffermarmi in un passaggio del brano di Luca e contemplare il dialogo tra Gesù e i due ladroni, messi anche loro in croce l’uno a destra e l’altro a sinistra. Vediamo in questo dialogo due situazioni diverse e due atteggiamenti che rispecchiano il comportamento contrastante dell’ umanità.
Uno dice: Non sei Tu il Cristo? Salva te stesso e noi!”
Mentre l’altro rispose rimproverandolo: “Non hai timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli non ha fatto niente di male. Gesù ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”.
Mi soffermo sul secondo “ladrone” che guadagna il paradiso all’ultimo istante della sua vita, con il sincero pentimento, e riceve il perdono, grazie alla Misericordia del Signore che ricapitola tutto il suo Amore:
“In verità ti dico: oggi con me sarai nel paradiso”.
Una misericordia che tutto copre e tutto cancella ma che ricorda anche il santo Timore di Dio.
“Benedetto colui che viene nel nome del Signore, Osanna nell’alto dei cieli”. Alleluja
Rosario Colianni
del M.M. Giovani Insieme e della Rete Mondiale di Preghiera del Papa (ex Apostolato della Preghiera)