Aidone. “I lamenti della Settimana Santa”, (in dialetto I Ddamint’ da S’mana Santa) protagonisti dell’evento culturale al cineteatro Herbitea. Grazie all’associazione Lamentatori aidonesi, si è rievocato il periodo pasquale che, ogni anno, viene caratterizzato da questi lamenti che raccontano la Passione di Cristo inondando di grande suggestione le strade, le chiese. Nella fattispecie, si tratta di canti tradizionali dialettali, tramandati, che raccontano le ore antecedenti la passione di Gesù. L’evento, inserito nella programmazione della festa di Pasqua, varata dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Annamaria Raccuglia, è stato presentato dalla dott.ssa Concetta Profeta, che sulla festa di Pasqua aidonese ha incentrato la sua tesi di laurea, e che ha ricordato e ringraziato tutti coloro che, nel tempo, hanno lottato per mantenere le tradizioni, tra cui i fratelli Stimolo, i sigg.: Papola, Doria, Delda, e tutti coloro che hanno consentito di raccogliere testimonianze autentiche ed oculari. L’evento ha registrato anche la partecipazione dell’associazione dei “lamentatori del SS. Crocifisso” di Piazza Armerina, consentendo di comprendere meglio il significato dei testi e di cogliere le differenze tra le due realtà viciniore. Tra i brani intonati dai Lamentatori aidonesi: Li Vintiquatturi, che raccontano le 24 ore prima della morte di Gesù; La Cruci Santa, canto del Venerdì Santo, intonato ogni qualvolta la bara del Cristo morto, portato in processione, entra nelle chiese; La Lamentanza, cantata per le vie cittadine. Il presidente dell’associazione “Lamentatori Aidonesi”, Tiziano Leanza commenta: “La finalità della serata è stata quella di tramandare le nostre tradizioni alle generazioni future, per rivivere ogni anno la tragica notte di Gesù, centrale nel cuore di tutti gli aidonesi”. Il Presidente dell’associazione dei Lamentatori del SS. Crocifisso di Piazza Armerina ha manifestato il proprio impegno nel custodire e migliorare le tradizioni, evidenziando come l’Associazione piazzese sia tra le prime, se non l’unica, a permettere anche alle donne di lamentare. All’attività culturale era presente tra gli altri anche il Sindaco di Aidone che ha espresso gioia ed entusiasmo per l’iniziativa.
Angela Rita Palermo
Check Also
Aree interne Sicilia: via libera a Etna-Nebrodi-Alcantara, Corleone e Troina
Aree interne Sicilia, la cabina di regia nazionale dà via libera a sei nuove unioni …