domenica , Giugno 4 2023

√i√i – editoria pittura

Due opere della scrittrice Grazia Deledda, La Madre e Cenere, sono riproposte da Nulla die Edizioni di Piazza Armerina

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, nota come Grazia Deledda, è l’unica donna italiana ad avere ricevuto, nell’anno 1926, il Premio Nobel per la Letteratura. Nata a Nuoro il 28 settembre 1871, morì di tumore a Roma il 15 agosto 1936. Proveniente da una famiglia piccolo-borghese e con un’istruzione da autodidatta, …

Read More »

Libro di Rosario Colianni: “Due racconti di una Harley Davison – Il prete e l’ispettore non vedente”

Appena uscito il libro di Rosario Colianni dal titolo “Due racconti di una Harley Davison” con il sottotitolo Il Prete e L’ispettore non vedente. I racconti sono creati sulla quotidianità molto originale di personaggi che con la loro simpatia sanno affrontare le problematiche del momento. Il racconto riguarda un parroco …

Read More »

“Il filo sottile della parola” by Filippo Minacapilli

“Il filo sottile della parola” by Filippo Minacapilli, Edizione L’Inedito Letterario 2022 Un libro leggiadro, intenso, poetico e scorrevole, che racchiude il turbinio dell’animo dell’autore. La parola, protagonista forte e profonda, regala istanti preziosi di riflessione su temi universali, sulla vita, sulla politica, sui sogni. L’autore si fa interprete delle …

Read More »

Carmelo Tumino: “In lontananza si scorge il mare. Tra sofferenza e gioia, bellezza e infinito: la speranza”

Carmelo Tumino ha appena pubblicato il suo romanzo intitolato “In lontananza si scorge il mare. Tra sofferenza e gioia, bellezza e infinito: la speranza”, Nulla Die Edizioni, 323 pagine. Tumino, originario di Ragusa e residente a Piazza Armerina, è laureato in Matematica e in Scienze politiche, ha lavorato come insegnante, …

Read More »

“L’ora degli incappucciati. La Settimana Santa di Enna tra confraternite e tradizioni” di Ilaria Lombardo

Fede, cultura, bellezza. Ma anche costumi, credenze, folclore, in un intreccio di religiosità e tradizione popolare nel cuore antico e vivo della Sicilia. “C’è questo e molto altro ne “L’ora degli incappucciati. La Settimana Santa di Enna tra confraternite e tradizioni”, il nuovo libro di Ilaria Lombardo, in libreria e …

Read More »

“Fake news – pericoli e opportunità per la nostra libertà” il nuovo libro di Alain Calò

È uscito in questi giorni il nuovo libro di Alain Calò dal titolo “Fake News – pericoli e opportunità per la nostra libertà” pubblicato dalla casa editrice Armando Siciliano. Il saggio analizza il fenomeno delle notizie false (oggi conosciute come fake news) sia da un punto di vista sociologico che …

Read More »

“Ho visto Nina volare… la venditrice di cicoria e altre storie”, il nuovo libro di Aldo La Ganga

È uscito in questi giorni l’ultimo libro di Aldo La Ganga dal titolo “Ho visto Nina volare… la venditrice di cicoria e altre storie” pubblicato dalla casa editrice Armano Siciliano. Questo è un libro che si assimila piano piano. È un testo intimo, psicologico, sociologico. Un testo pieno di ricordi …

Read More »

Pino Scorciapino: “Gesualdo Bufalino e quell’invito a Troina cortesemente declinato”

Scorciapino, con linguaggio diretto e chiaro, presenta il suo libro: “Un biglietto di Gesualdo Bufalino – ne sono stato destinatario nel 1995, inedito, svelato in queste pagine, ignoto ai suoi studiosi – diventa la chiave d’una indagine. Riguardante non tanto la produzione del grande scrittore siciliano quanto piuttosto aspetti personali …

Read More »