”U scuparu” era un grande camminatore. Arrivava nei paesi con una cavalcatura (qualcuno con un asino qualche altro con un mulo) o con una bicicletta, dopo avere percorso chilometri di strada in terra battuta. Stanco, impolverato, con dignità, lasciava l’asinello nel fondaco a «ristorarsi» con paglia e fieno, si caricava …
Read More »Enna. Quelle donne con le quartare
‘Tantu và ‘a quartara all’acqua finu a quannu si rumpi’ dicevano i nonni per indicare i pericoli che corrono le persone insistenti. In verità le donne erano giornalmente protagoniste di liti nelle lunghe code che si formavano di buon mattino davanti alle fontane. Ed è rimasto ormai il ricordo delle …
Read More »Carretti e meloni, immagini d’altri tempi
Tempo d’estate, tempo d’arsura, tempo di meloni. Difficile incontrare oggi un carretto siciliano dai colori sgargianti, tutto infiorato pieno di meloni profumati da vendere in occasione delle feste religiose o delle feste campestri. Oggi ci sono i camion fermi in una piazza, vicino al luogo dove si svolge la festa, vende …
Read More »Enna: villa Zagaria
Enna. Dall’alto della collina dalla quale è possibile ammirare il suggestivo panorama del lago di Pergusa, sorge villa Zagaria un’antica casa di caccia che il barone Giuseppe Grimaldi Valvo di Geracello fece costruire nel 1700 a cui i suoi discendenti disposero di affiancare un’altra abitazione, adibita a casa del custode, …
Read More »Enna: Borgo Cascino
Incastonato tra le colline del territorio ennese si trova Borgo Cascino a pochi chilometri da Enna. La sua denominazione esatta è Borgo Antonino Cascino, medaglia d’oro alla memoria comandante di divisione nella brigata Avellino durante la prima guerra mondiale, composta da soli siciliani. L’edificazione risale al periodo fascista, quando il …
Read More »Enna – video
Fu denominata Castrogiovanni fino al 1927, anno in cui riprese l’antico nome di Enna. La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità. Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte quasi inespugnabile di sicani, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. I suoi principali monumenti …
Read More »History provincia di Enna
La provincia di Enna (pruvincia di Enna in siciliano) si estende su una superficie di 2.574,7 km² e comprendeva 20 comuni. Sita al centro, è l’unica provincia siciliana senza sbocchi sul mare: confina a nord con la provincia di Messina, ad ovest con la provincia di Palermo e la provincia …
Read More »History Enna
Le origini dell’insediamento di abitanti nel sito di Enna si perdono nella notte dei tempi. Insediamenti d’età neolitica, databili al XIV secolo a.C.[senza fonte], sono venuti alla luce su un rilievo, il Cozzo Matrice, nei pressi del lago Pergusa, dove sorgeva un villaggio fortificato, le cui mura e i resti …
Read More »Pasqua a Enna, riti Settimana Santa – video e foto
Un filmato dalla introduzione accuratamente elaborata (in cinque parti) per consentire una diversa lettura dei riti e i culti che specificano le celebrazioni e le tradizioni della Settimana Santa a Enna, al commento musicale nel quale è recuperato l’uso corale dei lamenta tori, e testimonianze di fede, un attimo della …
Read More »Enna. Il Giro della Cravatta
Molti non più giovanissimi ricorderanno che, negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, a Enna furono organizzate una serie di corse automobilistiche seguite con grande entusiasmo dalla popolazione e che certamente segnarono la storia della nostra città poiché furono determinanti nella decisione di costruire, alcuni anni dopo, …
Read More »