Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha chiarito la relazione tra diabete e celiachia, dimostrando che il glutine – responsabile della celiachia e a …
Read More »Dalla proteina che “pulisce” le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative
Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” rivela che le proprietà di DDX11 – una proteina chiave per la salute del DNA umano – possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi. La …
Read More »Rivelata la genetica del “long Covid”
Pubblicato su Nature Genetics lo studio internazionale che ha per la prima volta identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la sindrome, nota per provocare stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie, dolore muscolare. L’Italia ha contribuito con studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università di Siena, …
Read More »Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down
Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione della polidatina – un polifenolo di origine vegetale noto per le sue proprietà antiossidanti – su campioni di cellule caratterizzate da trisomia del cromosoma 21, meglio conosciuta come sindrome di Down. È stata dimostrata la capacità di tale principio attivo …
Read More »Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale Un team di ricerca congiunto, coordinato dall’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa …
Read More »Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora poco studiata: un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr aggiunge un importante tassello alla comprensione della sua base biologica, aprendo alla possibilità di terapie specifiche. I risultati sono pubblicati su Molecular Psychiatry …
Read More »Farmaci che migliorano la memoria a breve termine: l’efficacia dipende dal dosaggio
Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e svolto in collaborazione con l’Istituto di genetica e biofisica del Cnr, l’Istituto Telethon di genetica e medicina e con i Dipartimenti di farmacia, di biologia e di studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli ha scoperto perché questo …
Read More »Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria
Un team congiunto dell’Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore ha indagato le primissime fasi dello sviluppo cerebrale e analizzato, in particolare, i complessi processi molecolari che portano alla formazione delle distinte regioni cerebrali cognitive, ognuna deputata a una specifica funzione. Lo studio è pubblicato sulla rivista …
Read More »L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive
Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di …
Read More »Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia
Un team dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha ideato dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e ad alte prestazioni, basati su nanocristalli di cellulosa e metalli degradabili, che offrono nuove soluzioni per il monitoraggio cardiaco, la somministrazione di farmaci …
Read More »