La mano della mamma è la miglior medicina Pancrazio nacque verso la fine del 289 presso Sinnada, cittadina della Frigia, provincia consolare dell’Asia Minore. I suoi ricchi genitori erano di origine romana: la madre Ciriada morì nel parto, mentre il padre Cleonia lo lasciò orfano all’età di otto anni, affidandolo …
Read More »23 aprile: San Giorgio, Martire
Temi cinghiale ferito e mulo imbizzarrito Nella vastissima galleria dei santi e della santità cristiana (nelle sue componenti occidentale e orientale) ci imbattiamo in tanti personaggi, uomini e donne, che possiamo definire originali oppure “strani”, perché possono destare in noi, discepoli e discepole di Cristo del III Millennio, ammirazione per …
Read More »1 febbraio: San Trifone, martire
Febbraro – corto e amaro Trifone nacque a Lampsaco (oggi Lapseki), in Frigia (odierna Turchia nord-occidentale), nel 232 da genitori cristiani. Secondo la tradizione orientale, sin da bambino Trifone si consacrò con diligenza allo studio delle Sacre Scritture ed alla conoscenza del Santo Vangelo. Nell’anno 250, imperatore Decio, vi fu …
Read More »20 gennaio: San Sebastiano, martire
Per ogni uccello il suo nido è bello Se le notizie storiche su S. Sebastiano sono poche, la diffusione del suo culto, invece, esiste da millenni ed è tuttora vivo: ben tre Comuni d’Italia portano il suo nome e tanti altri, fra cui Roma, lo venerano come patrono o compatrono. …
Read More »22 settembre: San Maurizio, Martire
Maurizio (noto anche come Moritz, Morris, o Mauritius), secondo le agiografie, sarebbe stato un generale dell’impero romano, a capo della leggendaria legione Tebea egiziano-romana. Secondo i documenti agiografici la legione, interamente composta da cristiani, che normalmente prestava servizio ai confini orientali dell’impero, venne riposizionata in Gallia dall’imperatore Diocleziano. Il compito …
Read More »