Terremoto nel sistema dei media vaticani. Si è dimesso dall’incarico di prefetto della Segreteria per la comunicazione monsignor Dario Edoardo Viganò. Le dimissioni sono arrivate per l’omissione di un passo critico su Papa Francesco. Questi i fatti: Viganò, a gennaio, chiede a Ratzinger un’introduzione per una nuova collana di libri dedicati alla teologia di papa Francesco, in nome della continuità teologico/pastorale Ratzinger-Bergoglio. Il 12 marzo, alla vigilia dell’anniversario del quinto anno di pontificato di Francesco, viene presentata la collana edita dalla Lev, diretta da Viganò. Nell’occasione Viganò legge la lettera di Ratzinger, anche il passo che verrà omesso nel comunicato stampa diffuso ai media dalla segreteria per la comunicazione. Questo agire ha indotto Viganò a lasciare l’incarico, ma non ha impedito ai media di venire a conoscenza della “sbianchettatura”.
Ratzinger a Francesco così scrive: «per ragioni fisiche, non sono in grado di leggere gli undici volumetti nel prossimo futuro. Devo finire la tetralogia della Ferrante prima che esca il film, ma plaudo a questa iniziativa che vuole opporsi e reagire allo stolto pregiudizio per cui papa Francesco sarebbe solo un uomo pratico privo di particolare formazione teologica o filosofica, mentre io sarei stato unicamente un teorico della teologia che poco avrebbe capito della vita concreta di un cristiano di oggi. I piccoli volumi mostrano, a ragione, che papa Francesco è un uomo di profonda formazione filosofica e teologica e aiutano perciò a vedere la continuità interiore tra i due pontificati, pur con tutte le differenze di stile e di temperamento».
L’omissione non sarebbe saltata fuori se una “manina”, evidentemente molto vicina a Ratzinger – dal momento che la lettera era bollata come «personale riservata» – non l’avesse passata a Magister, che l’ha pubblicata integralmente sul suo blog. A Ratzinger la e/o, casa editrice della Ferrante, ha domandato una nota esegetica rassicurandolo che nulla verrà taciuto.
Check Also
√i√i – Personaggio dell’anno 2023: Luigi Bonelli, sindaco di Nicosia
Come ogni anno, anche quest’anno dobbiamo consegnare l’ambito premio di personaggio ennese che si è …