L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Lc 1, 46-48 Per la grande festa patronale, tutta la città di Enna attribuisce alla Vergine Santa il suo tributo …
Read More »Enna nel 1960 veniva realizzata la statua di Euno
Il 14 Maggio 1960 veniva realizzata la statua di Euno, dalla Scuola d’Arte di Enna, per opera dei Fratelli Professori Pietro e Giuseppe Marzilla e del Professore Bruno Di Fabrizio, commissionata dal Comune di Enna dall’allora Sindaco Avv. Vittorio Ugo Colajanni. fattosi promotore di una doverosa rivalutazione delle più antiche …
Read More »Arti & Mestieri di strada di una Enna che fu
Arrivò u pisci friscu! A piscarì, a chiazza” (è arrivato il pesce fresco alla pescheria del mercato S. Antonio), oppure: “si vìnni a carni di bbassu macellu a Santumasi” (la carne in vendita – quasi a metà prezzo – nella macelleria comunale di Piazza S. Tommaso, proveniente da animali abbattuti …
Read More »Enna, tra piazza Balata e la chiesa di San Tommaso
Enna. Un catenaccio o una serratura con chiavi a prova di ladro si potevano avere, fatti “su misura”, da don Michele Mignemi, la cui officina di fabbro ferraio, dotata di forgia a soffietto e di sofisticate attrezzature d’epoca, era sita nella prima traversa di Via Roma (via G .Marchese), immediatamente …
Read More »Enna. Una città, un castello, le torri
Lascio la pianura, i campi di frumento, l’autostrada dritta, grigia, uguale che li attraversa e salgo, salgo. Raggiungo la città, un castello, due torri. Quella del castello di Lombardia, strategico nido principesco, centenario custode di aneddoti, è oggi un’alta terrazza panoramica dalla quale ammirare e spiare i campi coltivati, le …
Read More »Enna il torrente Torcicoda svela ricoveri e mulini
E’ come l’ esperienza di un viaggio nel ventre della madre-terra, tra grotte e corsi d’ acqua che hanno scavato solchi profondi. Scendere tra le gole del torrente Torcicoda, tra Enna e il lago-mito di Pergusa, equivale a un viaggio a ritroso nel tempo, quando i lavori agricoli si facevano …
Read More »Lo sposalizio, a Enna
Lo sposalizio, a Enna, aveva un fascino tutto particolare. Il corteo nuziale, rigorosamente a piedi, si snodava dall’abitazione della sposa fino alla chiesa parrocchiale. In testa gli sposi: lui in un elegante completo nero di sciòllira (pregiato tessuto semilucido), lei in abito lungo bianco, con o senza strascico, e il …
Read More »“La Cavalcata ” carnevale ad Enna
Non era un carnevale di grande tradizione quello che si svolgeva a Enna. Non richiamava turisti, semmai qualche forestiero di passaggio o qualche comitiva di giovani dei paesi vicini. Nella sfilata di martedì grasso, di carri allegorici in concorso ve ne erano due o tre, preceduti da gruppi in costume …
Read More »Enna. La città perduta
Afferma fra Giovanni Cappuccino nella sua Historia di Castrogiovanni che in Città e nel contado esistevano centotrentatre chiese delle quali cinquantadue dedicate alla Madonna sotto titoli diversi. Siamo agli inizi del Settecento e un dato del genere non deve meravigliare quando si pensi che a Napoli, la capitale del Regno …
Read More »Enna. Itinerario storico naturalistico di Janniscuro
Itinerario storico naturalistico di Janniscuro Di M. Cimino Il percorso si snoda all’interno di una superficie di circa 2600 mq che è delineata a Sud e ad Est da un’ampia zona delimitata dalla via Pergusa che da Enna conduce ad Enna Bassa e poi al Lago di Pergusa; a Nord …
Read More »