Piazza Armerina

Piazza Armerina: “città delle cento Chiese”

Piazza Armerina anticamente era la “Piazza delle Armi”, il luogo dove gli ordini cavallereschi si riunivano durante il periodo delle crociate per organizzare la Guerra Santa. La città aveva un ruolo logistico fondamentale, poiché centrale rispetto all’isola e collegata tramite il fiume Gela al porto di Gela, dal quale si …

Read More »

Piazza Armerina: Commenda dei Cavalieri di Malta

Nel cuore del centro storico di Piazza Armerina, tra la chiesa di Santo Stefano dalla bella facciata barocca ed il Teatro comunale è possibile visitare una delle testimonianze più straordinarie del coinvolgimento crociato in Sicilia: la “Commenda”, un edificio molto antico e ricco di storia, già sacro a S. Giovanni …

Read More »

Piazza Armerina: priorato di Sant’Andrea

Appena fuori dal centro urbano di Piazza Armerina, nel medioevo incrocio dei più importanti assi viari che attraversavano la Sicilia, si trova il Gran Priorato di Sant’Andrea, la chiesa più antica della città, con una storia legata a una delle famiglie più importanti del territorio. Il Gran Priorato di Sant’Andrea …

Read More »

Piazza Armerina: fontana dei Canali

La fontana dei Canali di Piazza Armerina. In posizione un po’ defilata rispetto alle vie centrali, è un’importante testimonianza storica di metà ottocento. La fontana dei Canali è la più importante fontana con abbeveratoio presente sul territorio comunale e risale all’ottocento, quando venne costruita insieme al lavatoio a cui si …

Read More »

Piazza Armerina: resti del casale e della torre della Gatta

La Torre della Gatta è uno di questi luoghi dispersi sia nella memoria sia nel tempo, essendo solo nota agli appassionati e agli addetti ai lavori. Allo scopo di sfruttare le fertili regioni dell’interno nell’avvio di fiorenti attività agricole, sin dall’epoca arabo-normanna, prende piede il fenomeno dei casali, piccoli aggregati …

Read More »

Piazza Armerina – Villa Garibaldi

Nel 1624 il convento di San Pietro, per privilegio concesso dal Viceré Filiberto di Savoia, fu dichiarato di regio patronato e quindi innalzò nella chiesa lo stemma reale. Da allora essa divenne il Pantheon dei cittadini più illustri e delle nobili famiglie di Piazza, che vi eressero artistiche cappelle ed …

Read More »

Piazza Armerina – Collegio dei Gesuiti

La costruzione dell’edificio risale ai primi del 1600. Nonostante la presenza in città di numerosi ordini religiosi, i Piazzesi vollero fortemente l’istituzione del collegio gesuitico. L’intenzione era quella di dotare la città Piazza di un sistema scolastico, notoriamente gestito dai Gesuiti con grande impegno e articolati piani di studio, che …

Read More »

Piazza Armerina: museo Enzo Cammarata

E’ un’antica villa siciliana del 700, trasformata in museo, che sorge nelle immediate vicinanze della prestigiosa Villa Romana del Casale. Le collezioni esposte riguardano tipologie diverse: dalle sculture ai mobili, dai libri ai dipinti, dai sigilli alle stampe antiche. Qui, inoltre, è possibile ammirare i resti di una scultura di …

Read More »