La nave da ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche è salpata da Civitavecchia per la campagna “ITINERIS’ EYES”: fino al 30 luglio ospiterà a bordo un team interdisciplinare proveniente da Italia, Francia e Spagna uniti dal comune obiettivo di indagare come il cambiamento climatico influenzi la biodiversità del plancton e …
Read More »Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco
Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche. Lo studio, pubblicato su Current Biology, si è avvalso di riprese tramite droni Ci sono gli strikers – specializzati nello sferrare potenti colpi di coda per stordire …
Read More »L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: …
Read More »Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio nel Mare di Ross
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per …
Read More »“Attenti a quei 4!”: occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
Riparte la campagna ISPRA e Cnr-Irbim volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar …
Read More »Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l’Europa
In un articolo pubblicato sulla rivista “Mammalian Biology”, un team di ricerca del Cnr e NBFC ha documentato, per la prima volta in Europa, la presenza del “miniottero del Maghreb”, una specie di pipistrello finora considerata esclusiva del Nord Africa Un team di ricerca che ha riunito due Istituti del …
Read More »Isole di calore, uno studio ne rileva l’intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani
Una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha quantificato il fenomeno delle isole di calore in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. I risultati, pubblicati sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, potranno supportare la programmazione di interventi di mitigazione delle temperature in ambito nazionale Nell’ambito del …
Read More »I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico
Uno studio internazionale coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, ha portato ad un metodo innovativo di fabbricazione di “bit quantistici” ad alte prestazioni destinati alla trasmissione di informazioni e alla sensoristica quantistica, basato su una combinazione di laser e fasci ionici nel diamante. La ricerca, pubblicata sulla rivista …
Read More »Una nuova metodologia per il monitoraggio della fauna selvatica
Cnr-Isc e Ispra hanno messo a punto un nuovo approccio metodologico che migliora la stima delle popolazioni di ungulati selvatici, basato sulla teoria del “distance sampling”. Un primo test è stato condotto in una zona protetta dello Zambia, dove è importante monitorare le popolazioni dei grandi erbivori: i risultati sono …
Read More »Mediterraneo, rivelato il legame tra correnti marine e biodiversità
Una ricerca del Cnr ha evidenziato la relazione tra la circolazione del Mar Ionio e i livelli di biodiversità marina nell’aera a sud-est della Sicilia. I risultati, frutto dell’analisi di campioni raccolti in 16 anni di campagne oceanografiche, sono pubblicati sulla rivista Frontiers in Earth Science Una ricerca svolta dall’Istituto …
Read More »