lunedì , Dicembre 4 2023

Life focus

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX Nuovo passo in avanti nella ricerca sull’energia da fusione nucleare. Oggi …

Read More »

Muoni cosmici per l’archeologia mineraria

Concluso il progetto “MIMA-SITES” nella miniera di Temperino di Campiglia Marittima (Livorno): ha utilizzato la radiografia muonica peruno studio approfondito del sito minerario. Il progetto, coordinato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), ha coinvolto anche ricercatori e ricercatrici dei Dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze della Terra dell’Università …

Read More »

Dopo 500 anni torna il castoro in Italia

Uno studio congiunto dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato su Animal Conservation, sancisce il ritorno del castoro europeo sul territorio italiano dopo 500 anni: un esempio di ritrovata biodiversità, che necessita di strumenti di monitoraggio per ridurre i possibili …

Read More »

Il metaverso per vedere le cellule in 3D

Cnr e Università degli studi di Napoli hanno sviluppato un sistema di visualizzazione tridimensionale della cellula all’interno del metaverso, a partire dalle caratteristiche fisiche di un’immagine prodotta al microscopio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Small Methods Visualizzare una cellula in 3D mediante l’utilizzo della realtà virtuale: è il …

Read More »

Individuata una seconda specie di granchio blu nel Mar Adriatico

Uno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di crostaceo, rilevata dopo il Callinectes sapidus, che ha già colonizzato i settori più orientali del Mediterraneo. Il lavoro pubblicato su BioInvasion Records Dopo il Callinectes sapidus, granchio blu originario delle coste atlantiche americane che ha recentemente …

Read More »

Un cristallo per manipolare la luce

Un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi, in collaborazione con il Lawrence National Laboratory di Berkeley (California), ha realizzato un microdispositivo in grado di creare “vortici di luce”: potrà essere sfruttato per applicazioni nelle telecomunicazioni ottiche e quantistiche, nella crittografia e nella manipolazione di nanoparticelle. I risultati dello studio sono pubblicati …

Read More »

Nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale

Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced Materials, promette ricadute significative in diversi settori. In medicina getta le basi per lo sviluppo di terapie innovative per la rigenerazione …

Read More »