Life focus

Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco

Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche. Lo studio, pubblicato su Current Biology, si è avvalso di riprese tramite droni Ci sono gli strikers – specializzati nello sferrare potenti colpi di coda per stordire …

Read More »

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: …

Read More »

Isole di calore, uno studio ne rileva l’intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

Una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha quantificato il fenomeno delle isole di calore in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. I risultati, pubblicati sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, potranno supportare la programmazione di interventi di mitigazione delle temperature in ambito nazionale Nell’ambito del …

Read More »

Una nuova metodologia per il monitoraggio della fauna selvatica

Cnr-Isc e Ispra hanno messo a punto un nuovo approccio metodologico che migliora la stima delle popolazioni di ungulati selvatici, basato sulla teoria del “distance sampling”. Un primo test è stato condotto in una zona protetta dello Zambia, dove è importante monitorare le popolazioni dei grandi erbivori: i risultati sono …

Read More »