Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della …
Read More »Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA – Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante …
Read More »Idrogeno verde: il catalizzatore dal “cuore di grafene” più efficiente e durevole
Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene E’ pubblicato sulla …
Read More »Antartide, le piattaforme di ghiaccio blu si tingono di bianco
Nella baia Terra Nova in Antartide, la formazione della weathering crust, o crosta di alterazione, ha modificato le proprietà della superficie delle piattaforme glaciali Nansen e Hells Gate, aumentandone la capacità di riflettere i raggi solari. Questo fenomeno, attivo soltanto in presenza di particolari condizioni metereologiche e potenzialmente in grado …
Read More »Groenlandia, i ghiacciai montani stanno fondendo
Condotta dal Cnr-Isp, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, la ricerca ha utilizzato dati acquisiti da satelliti in 35 anni e contribuisce a comprendere l’incidenza del riscaldamento globale sulle variazioni della criosfera. I risultati sono …
Read More »L’IA fa nuova luce sui denti di squalo trovati nella campagna toscana
Questi fossili appartengono al Pliocene, quando la regione era sommersa in gran parte da acque profonde, regno di numerose specie, alcune delle quali estinte. L’applicazione degli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale ha permesso ai paleontologi di procedere a una più precisa classificazione dei reperti e di confrontarli con le specie attuali. I …
Read More »Antartide: campagna decisiva per raggiungere il ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa
È iniziata in Antartide la quarta campagna del progetto Beyond EPICA – Oldest Ice. Un team internazionale di 16 scienziati e personale logistico è impegnato nel sito remoto di Little Dome C, situato a un’altitudine di 3.200 metri con temperature medie estive di -35°C. L’obiettivo è estrarre una carota di …
Read More »Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica
Uno studio condotto da un team internazionale, coordinato da Sapienza Università di Roma e Cnr-Ibpm rivela le origini genetiche dei Piceni e descrive la struttura genetica di una delle civiltà più affascinanti dell’Italia pre-romana. I risultati, pubblicati sulla rivista Genome Biology, mostrano che esisteva una piccola ma significativa differenziazione tra …
Read More »Diversità migratoria è chiave di sopravvivenza per anguille
Uno studio condotto congiuntamente da Università di Ferrara, Università di Padova e Cnr ha stabilito che anguille si comportano in modi diversi durante la migrazione: alcune riescono a risalire forti correnti; altre sono esperte nel superare barriere come dighe e sbarramenti. Un approccio che riduce la competizione per le risorse …
Read More »Atomi metallici intrappolati nella “rete” del grafene: così nascono i materiali del futuro
Una ricerca svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Cnr e dalle Università di Trieste, MilanoBicocca e Vienna ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare nuovi materiali che uniscono la versatilità del grafene alla robustezza di atomi metallici. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, promette applicazioni nei …
Read More »