Una ricerca coordinata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Irib) e dall’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Iasi), realizzata grazie ai dati raccolti da uno studio condotto dall’Istituto S’Anna di Crotone e altri centri …
Read More »Più vicino il laser ultrarapido a frequenze terahertz
Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Cnr hanno collaborato con istituzioni di tutta Europa per realizzare un laser “a cascata quantica” compatto ed economico, che sfrutta il potenziale delle radiazioni terahertz per generare impulsi brevi. Il risultato apre prospettive a un vasto numero di applicazioni, dalla diagnostica alle scienze climatiche fino alle …
Read More »Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto
Sciami di moscerini e stormi di uccelli sono esempi comuni di comportamenti collettivi biologici. Sebbene gli organismi che compongono tali gruppi siano molto diversi a livello individuale, spesso i comportamenti dei gruppi hanno caratteristiche simili a livello globale. Per esempio, gli sciami di moscerini, che osserviamo nei parchi, ci appaiono …
Read More »Artico: nuovo studio paleoclimatico dimostra legame tra variabilità climatica e livelli di mercurio
Uno studio pubblicato su Nature Geoscience condotto dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e altri partner internazionali, mostra come i livelli di mercurio in Artico siano fortemente influenzati dal cambiamento climatico. Secondo il lavoro, la fusione del ghiaccio marino a …
Read More »Plastisfera, microecosistemi artificiali nelle acque dolci degli habitat ghiacciati
Una review elaborata dai ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp) e pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell’Artico, dell’Antartide e nell’altopiano in Tibet, un habitat denominato ‘Terzo …
Read More »Così è il moto turbolento in un fluido di luce
Uno studio del gruppo di fotonica avanzata dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec), svolto in collaborazione con colleghi di istituzioni polacche e inglesi, ha fornito un importante contributo alla comprensione di uno dei problemi più complicati della fisica: il moto turbolento dei fluidi. Utilizzando l’approccio …
Read More »Attenti all’Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) apre un profondo dibattito sul futuro dell’esistenza umana. Difatti la capacità di macchine o sistemi informatici di simulare il comportamento della nostra specie preoccupa e non poco gli esperti. Pensatori, accademici, politici, sociologi, economisti hanno chiesto ai ricercatori di arrestare il progresso volto a migliorare la ricerca sull’IA. Inoltre, preoccupa anche la …
Read More »Come prevedere la patogenicità delle varianti di SARS-CoV-2
Un team dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibiom), dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma di genomica e bioinformatica messa a disposizione dal nodo italiano dell’Infrastruttura di ricerca europea Elixir per le …
Read More »L’ambientalista Sebastian Colnaghi: le prove che la Natrice dal collare morde
Una nuova scoperta è stata effettuata in ambito erpetologico anche grazie al contributo dato da Sebastian Colnaghi, siracusano di 22 anni, conosciuto in Sicilia per il suo impegno a difesa dell’ambiente. Il giovane ambientalista ha collaborato con un team di ricerca e studio dei serpenti al reperimento delle prove scientifiche …
Read More »L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social
Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a monitorare, anche con l’aiuto dei più diffusi social networks, gli spostamenti degli esemplari di Alca torda – più comunemente nota come gazza marina – nei mari …
Read More »