Leonforte

Leonforte: palazzo baronale Branciforti

Leonforte. Costruito nei primi decenni del 1600, il Palazzo fu la dimora del Principe fondatore Nicoló Placido Branciforti e della sua famiglia sino al 1850, quando l’ottavo ed ultimo Principe, Giuseppe Branciforti, lasciava per sempre la città per trasferirsi definitivamente a Parigi. Lavorarono alla sua realizzazione maestranze romane e palermitane …

Read More »

Leonforte. Tavi (ruderi del castello o Castiddazzu)

Questo rudere di castello è situato sul pizzo Castellaccio a meno di 2 km. ad ovest dell’abitato di Leonforte, a m. 543 s.l.m., sulla sponda destra del ramo superiore del fiume Dittaino (torrente Crisa) ed è raggiungibile mediante la strada provinciale Leonforte-Calascibetta. Forse esistente già nel periodo bizantino come avamposto …

Read More »

Leonforte la Granfonte

A Leonforte si trova la Granfonte, una delle più belle ed imponenti fontane barocche di tutta la Sicilia, comunemente chiamata “vintiquattro cannola” per via delle 24 cannelle bronzee che riversano la loro acqua nella vasca sottostante. Presenta un prospetto raccordato ai lati con due volute e con tre alzate timpanate …

Read More »

Le pesche di Leonforte

Anche la coltura del pesco deriva dal lontano Oriente e la sua diffusione in altre aree, specie quella mediterranea, lo si deve all’opera dei greci. Il pesco fa la sua comparsa a Leonforte solo agli inizi del ‘900 per una produzione ristretta ad esclusivo uso familiare. Ma un’eccessiva produzione portò …

Read More »

Leonforte: le tavolate di San Giuseppe

A Leonforte, come in molte altre parti della Sicilia, le tavolate di San Giuseppe sono la più bella e tipica espressione della devozione verso questo santo protettore della famiglia. Esse sono un coacervo di simboli che si ripetono anno per anno, di generazione in generazione e che fanno ormai parte …

Read More »

Leonforte (EN)

Risale ai primi del ’600. Fondata dal principe Nicolo Placido Branciforte, è nota per il Palazzo principesco, la Gran Fonte, una fontana di stile berniniano con 24 cannelle, sovrastata da altrettante arcate a tutto sesto; per il “Giardino delle Ninfe”, col monumento ad esse dedicato, il cui prospetto è abbellito …

Read More »

Leonforte: Settimana Santa

Leonforte. I riti pasquali, nella città della ‘Gran Fonte’ iniziano otto giorni prima della Domenica delle Palme, quando i confrati della “Mercede” portano in processione “Gesù alla Colonna”. Nel primo pomeriggio della Domenica delle Palme un bambino, dai lunghi capelli biondi, vestito con un saio azzurro viene accompagnato da uno …

Read More »