FOMO è l’acronimo di “fear of missing out” (paura di essere tagliati fuori). La FOMO è una forma di ansia sociale caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con le attività che fanno le altre persone, e dalla paura di essere esclusi da eventi, esperienze, o contesti sociali gratificanti. Vi è un collegamento importante tra FOMO e dipendenza da smartphone. In sostanza chi è affetto da FOMO ha l’eccessiva preoccupazione riguardo la perdita di un’opportunità di interazione sociale tanto da assumere un comportamento compulsivo e rimanere collegato ai social per intere notti e per il resto della giornata. Tale comportamento è così intenso da influenzare negativamente sulla salute psicofisica delle persone con insorgenza di ansia e depressione. Ad essere interessati della malattia è la fascia adolescenziale; tanti si ammalano di FOMO per l’eccessivo preoccupazione di essere esclusi dalle tendenze e dalle mode giovanili. Spesso alla FOMO è associata la No.Mo.Fobia che è la paura di rimanere con uno smartphone privo di connessione. Alcune caratteristiche della Sindrome FOMO sono stati ben evidenziati dal ricercatore Andrew Przybylski di Oxford e sono: la presenza di ansia ed irrequietezza in assenza del controllo delle notifiche; la maggiore diffusione nella fascia adolescenziale; la maggiore frequenza nelle persone con scarse capacità attentiva; sviluppo della problematica tra coloro che utilizzano i social network nel contesto scolastico; la possibile comorbidità ad un basso livello di autostima.
Dott. Rosario Colianni
Check Also
L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive
Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni …