Gagliano. Si è tenuto nel plesso della scuola media Enrico Mattei di Gagliano un incontro con lo scrittore Enzo Randazzo, presidente del sedicesimo Premio internazionale Navarro, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Tecnico per le biotecnologie “R. L. Montalcini” di Gagliano.
Originario di Sambuca di Sicilia, Randazzo è un dirigente scolastico in pensione e autore di libri. Coniuga l’attività di studioso di problematiche letterarie, storiche e filosofiche, con l’impegno socio-politico e l’amore per il teatro. La sua è una vita interamente dedicata alla promozione culturale. Nelle scuole siciliane, attraverso il progetto nazionale Libriamoci, diffonde la cultura del libro come strumento di conoscenza e crescita. Inoltre promuove il premio Navarro, che presenta due sezioni per i giovani. Lo scrittore ha dialogato con il sindaco di Gagliano, Giuseppe Baldi, vincitore del Premio Navarro nel 2008 per la categoria teatro; con l’assessore alla cultura Alida Brazzaventre; e con il docente Agostino Pappalardo, vicario della dirigente scolastica Maria Angela Sant’Angelo.
Il sindaco Baldi ha detto: “Ci tenevamo alla presenza del prof. Randazzo perché il futuro è fatto di attenzione per le cose materiali e immateriali: strutture scolastiche ed eventi volti alla crescita culturale”.
Randazzo ha all’attivo venti pubblicazioni. Recentemente ha partecipato alla settimana del libro in Argentina, dove ha tenuto diverse conferenze su Navarro, precursore del Verismo.
“Sono stato docente di Lettere e poi dirigente – ha detto – e non voglio perdere il contatto con i ragazzi, sale che ha alimentato la mia vita: ecco perché continuo ad incontrare gli alunni.
Il turismo culturale mi ha portato in Argentina nella settimana della lingua italiana nel mondo. La cultura italiana ha dato all’Argentina una vasta impronta culturale, grande anche il contributo della Sicilia”. Agli alunni di Gagliano ha presentato la figura di un importante intellettuale siciliano: Emanuele Navarro della Miraglia, vissuto a cavallo tra 1800 e 1900, il quale si introdusse negli ambienti letterari europei più prestigiosi dell’epoca, scrivendo il primo romanzo verista.
La conferenza si è conclusa con vivace un dibattito su sicilianità, sicilitudine e sul senso di appartenenza al proprio territorio.
Valentina La Ferrera
Check Also
A Gagliano C.to installati due ecocompattatori mangiaplastica
Gagliano. Sono stati installati e inaugurati sabato due ecocompattatori, comunemente noti come mangiaplastica, con un …