Valguarnera. Festa d’estate 2023 (agosto)
Read More »Valguarnera. Le Chiese
Le Chiese di Valguarnera Chiesa Madre Valguarnera, sin dalle origini, ha San Cristofero come protettore e sin dal 1630 la chiesa principale è dedicata a lui. I nostri principi di Valguarnera portarono tale devozione dalla Spagna dove essa era tanto diffusa. Il 23 ottobre 1636 vi fu trasferita la parrocchia …
Read More »Valguarnera (EN)
Valguarnera un tempo importante centro minerario, oggi ha nell’agricoltura e nell’industria tessile la base dell’economia. Il suo antico passato minerario fa di Valguarnera una delle cittadine più operose della provincia. Di questo passato danno ancora testimonianza i resti delle miniere di zolfo sparse nel territorio del paese. Chiuse le zolfare, …
Read More »Valguarnera: la festa di San Giuseppe
Valguarnera. Sabato e domenica 16 e 17, con due giorni di anticipo rispetto ai tradizionali, si celebra la festa di San Giuseppe che non a torto per la bellezza e il folklore viene definita la più bella di Sicilia. L’anticipo, per far partecipare quanta più gente possibile proveniente da ogni …
Read More »Parco Minerario Floristella Grottacalda
Parco Minerario Floristella Grottacalda Il Parco Minerario Floristella Grottacalda si estende su una vasta area situata sulla confluenza delle superstrade che collegano Enna, Valguarnera, Aidone e Piazza Armerina, ad una manciata di chilometri dagli svincoli autostradali di Mulinello ed Enna. In un contesto paesaggistico pregevole, la zona del Parco forma …
Read More »Valguarnera. Festività del Patrono San Cristoforo
Il Santo Patrona della città di Valguarnera Caropepe ‘San Cristofero’ Il testo più antico sul culto di San Cristofero risale al 452 d. C. questa e altre testimonianze, seppur sommarie e non vagliate in modo unanime dalla critica, dimostrano comunque l’esistenza storica del martire orientale, ucciso in Licia, odierna Turchia, …
Read More »Valguarnera: Settimana Santa
A Valguarnera i rappresentanti delle sei confraternite, alle 17, della Domenica delle Palme si recano alle rispettive chiese di appartenenza per la “calata di l’ura”, alternandosi, di ora in ora, all’adorazione del Sacramento. La sera del Venerdì Santo, dalla chiesa del Purgatorio, un numeroso gruppo di ragazze, vestite a lutto, …
Read More »