Dolcetto o scherzetto? Chi di voi non ha sentito almeno una volta nella vita questo ritornello? Chi di voi non ha sobbalzato la notte del 31 ottobre aprendo la porta di casa e trovandosi di fronte piccole streghette, spaventosi vampiri e fantasmi?
La notte di Halloween bambini e bambine di tutte le eta’ si travestono con abiti e maschere spaventose e inquietanti e vanno di casa in casa bussando alle porte di ignari condomini alla ricerca di dolciumi in cambio di paurosi scherzetti.
Questa festa pagana di origine anglosassone si è ormai diffusa ovunque e viene festeggiata con entusiasmo. La sua protagonista indiscussa è la zucca: intagliata e luminosa diventa l’ emblema della festa e fonte di ispirazione per addobbare le case e i giardini in maniera stravagante.
Ma la zucca oltre ad essere utilizzata nelle decorazioni si presta perfettamente per essere cucinata…volete sapere come?
Ecco a voi un primo piatto saporito e cremoso, adatto ad ogni occasione e di facilissima realizzazione, dove la dolcezza della zucca contrasta piacevolmente con la pancetta.
INGREDIENTI:
400 grammi di zucca (peso netto della polpa)
1 scalogno
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
50 ml di vino bianco
200 ml di brodo vegetale
sale
pepe nero
50 g di pancetta
1 rametto di rosmarino
2 cucchiai di parmigiano reggiano
PREPARAZIONE
1. Lavare la zucca e tagliarla a meta’. Eliminare i semi e i filamenti con un cucchiaio . Tagliarla a pezzetti e sbucciarla. Dai pezzetti ricavati ottenere dei cubetti piuttosto piccoli.
2. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente.
3. Mettere in una padella antiaderente meta’ olio, lo scalogno tritato e farlo dorare leggermente. Unire 250 g della zucca cubettata, mescolare e fare insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace.
4. Unire il vino bianco, mescolare e far evaporare.
5. Unire un mestolo di brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti. Controllare di tanto in tanto e aggiungere altro brodo se necessario.
6. Mettete tutto il contenuto della padella nel mixer ad immersione e frullare fino ad ottenere una crema. Tenere da parte ben coperta.
7. Ridurre la pancetta a cubetti.
8. Lavare il rosmarino e tritarlo finemente.
9. Mettere il restante olio in una padella assieme alla pancetta e al rosmarino tritato. Portarla sul fuoco e far ben dorare la pancetta, a fiamma vivace, mescolando di continuo.
10. Unire la restante zucca a cubetti, cuocere per 2 minuti mescolando, quindi bagnare con 3 cucchiai di brodo vegetale. Cuocere per 5 minuti, a fiamma media, coperto.
11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e quando è ancora al dente scolatela e versatela nella padella del condimento girando di frequente, assieme alla crema di zucca.
12. Servite immediatamente decorando con il parmigiano grattugiato.
E adesso gustatevi il piatto che sicuramente vi lascera’ pienamente soddisfatti!
Oriella Romano