Chiacchiere di carnevale

chiacchiere di carnevaleL’energia del carnevale si appresta ormai a contagiarci e da tutte le parti si respira gia’ un clima di euforia ed energia che fa vibrare gli animi di grandi e piccini.
Tutti si apprestano a dar spazio ai festeggiamenti e a lasciar spazio ai travestimenti piu’ estrosi destinati a ricoprire i corpi scalpitanti della maggior parte della popolazione senza barriere di nessun tipo..è una festa davvero per tutti!
Le maschere ne sono l’elemento distintivo, ma non solo, con esse anche coriandoli, trombette e stelle filanti guarniscono e danno un ulteriore tocco di allegria ad una festa di per se’ gia’ abbastanza colorata e fantasiosa!
Sfarzo, divertimento, balli e dolci di ogni tipo sono alla base della festa piu’ pazza dell’ anno dove tutto diventa lecito!
E’ a proposito di dolci come non pensare alle famose e croccantissime chiacchiere a cui il carnevale ci rimanda immancabilmente!
Non possono passare inosservate perche’ con la loro bonta’ e friabilita’ rendono ancor piu’ dolce questa festa!
E allora divertiamoci a prepararle insieme in casa e a gustarle in compagnia nelle varie feste in maschera!

INGREDIENTI (per circa 40 chiacchiere):

– 50 gr di burro
– 1 bacca di vaniglia
– 3 uova intere e un tuorlo
– 6 gr lievito chimico in polvere
– 70 gr di zucchero semolato
– 30 gr di grappa
– 1 pizzico di sale
– 500 gr di farina 00
– olio di semi di arachidi q.b.
– zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO:

Chiacchiere di carnevaleSetacciate la farina assieme al lievito e versate in una ciotola ben profonda, aggiungete lo zucchero, le uova sbattute in precedenza e la grappa. Mescolate il tutto fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Unite i semi della bacca di vaniglia e il burro quindi continuate ad impastare per 10 minutifino ad ottenere un composto omogeneo (se necessario aggiungete 5/10 gr d’ acqua).
Trasferite l’ impasto su un piano da lavoro e maneggiatelo rapidamente per dargli una forma sferica.
Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo dividete la pasta in porzioni da 150 gr circa e iniziate a lavorare ognuna singolarmente.
Appiattite leggermente una prima porzione con il palmo della mano, infarinatela e stendetela con il tirapasta impostato sullo spessore piu’ largo.
Ripiegate verso il centro i lati corti della striscia di pasta ottenuta dopodichè tiratela nuovamente impostando ogni volta il tirapasta su uno spessore sempre minore. Eseguite lo stesso procedimento su tutte le porzioni di impasto.
Lasciate riposare qualche minuto la sfoglia tirata e nel frattempo portate l’olio alla temperatura di 180°.
Con una rotella a taglio smerlato procedete sagomando dei rettangoli di circa 5×10 cm e praticando su ognuno due tagli centrali paralleli al lato lungo.
Non appena l’ olio ha raggiunto la giusta temperatura 2-3 rettangoli di sfoglia con l’aiuto di una schiumarola e fateli cuocere rigirandoli su ambo i lati fino a raggiungere la doratura.
Scolate le sfoglie su carta assorbente e una volta fredde cospargetele di zucchero a velo.
Le vostre chiacchiere sono pronte!

Oriella Romano

Check Also

Parmigiana di melanzane

Piatto unico, antipasto o contorno. Calda, tiepida e anche fredda (che permette di apprezzare al …