Il salame di cioccolato è un dolce amato, conosciuto e preparato un po’ in tutta Italia. Particolare nel nome proprio per l’ insolito accostamento a contrasto tra salato e dolce, incuriosisce molti a scoprire di che si tratta e a tentare di dar vita a questa ricetta.
Solitamente si prepara nel periodo di Pasqua da affiancare alle uova di cioccolato e alla colomba ma senza dubbio, proprio per la sua facile e veloce realizzazione, puo’ essere un’ottima alternativa al dessert della domenica o di qualsiasi altra festivita’..
Scopriamolo insieme!
Per 4 persone
INGREDIENTI:
– 300 g biscotti secchi
– 150 g burro
– 100 g zucchero
– 200 g cioccolato fondente
– 2 uova
– 2 cucchiai di rum
carta da forno
PREPARAZIONE:
Lasciate il burro fuori dal frigorifero in modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente e intanto sbriciolate i biscotti secchi in una ciotola capiente.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e lavoratelo con un mestolo, fino a che diventi cremoso e senza grumi, quindi lasciatelo raffreddare.
Quando il burro sara’ abbastanza morbido, lavoratelo a crema con una spatola, aggiungendo a mano a mano lo zucchero, le uova, il cioccolato sciolto e ormai raffreddato e il rum.
Amalgamate bene il composto ottenuto e versatelo nella ciotola dove avete sbriciolato i biscotti, mescolando e amalgamando bene il tutto. A questo punto avete ottenuto l’impasto per il vostro salame di cioccolato.
Per dargli la classica forma del salame, dovete mettere l’impasto sopra un foglio di carta da forno che arrotolerete pressando l’impasto per conferirgli la forma cilindrica.
Avvolgete poi il salame di cioccolato pressato nella carta stagnola e mettetelo in frigorifero cosi’ avvolto per almeno 2 ore.
Qunado sara’ indurito sara’ pronto per essere tagliato a fette.
Vi leccherete le dita!
Oriella Romano