Almanacco 04 Aprile

Almanacco mese aprile

Aprile è il quarto mese dell’anno, nel calendario gregoriano, ed è il primo dell’anno solare a contare 30 giorni. Nell’antico calendario romano, prima della riforma di Numa Pompilio, era il secondo di dieci mesi e raccoglieva tre importanti festività: i Veneralia legati al culto della dea dell’amore e della fertilità …

Read More »

29 aprile: Santa Caterina da Siena

In Paradiso non si va in carrozza Caterina nasce a Siena, nel rione di Fontebranda (oggi Contrada dell’Oca), il 25 marzo 1347, dal tintore Jacopo Benincasa e da Lapa di Puccio de’ Piacenti. È la 24.ma di 25 fratelli e sorelle. Nel 1353, all’età di sei anni, ha la prima …

Read More »

28 aprile: San Luigi Maria Grignion di Montfort

Con ognuno fa’ patto – con l’amico fanne quattro Luigi Maria (al secolo, Louis-Marie) Grignion nacque il 31 gennaio 1673 a Montfort, non lontano da Rennes, primogenito di una famiglia numerosa. Il padre, Jean¬ Baptiste, era avvocato; la madre, Jeanne Robert, aveva due fratelli sacerdoti. I primi anni di vita …

Read More »

27 aprile: Santa Zita

Dove tuona un fatto – ha lampeggiato un’idea Lucca, dove Zita esercitò per quasi cinquant’anni l’umile mestiere di domestica, l’ha eletta sua patrona, e già al tempo di Dante, che la cita nella sua Commedia trent’anni dopo la morte, il suo nome era tutt’uno con la città toscana: parlando di …

Read More »

26 aprile: San Raffaele Arnáiz Barón

Meglio in galera coi santi che in chiesa coi briganti “Molta gente m’interroga a proposito del silenzio della Trappa e io non so che rispondere perché il silenzio della Trappa… non è silenzio, è un concerto sublime che il mondo non avverte”. È una delle citazioni di Raffaele Arnáiz Barón: …

Read More »

25 aprile: San Marco Evangelista

Un sol filo non fa tela Marco Evangelista è conosciuto soltanto da quanto riferiscono gli Atti degli Apostoli e alcune lettere di S. Pietro e S. Paolo. Non fu certamente un discepolo del Signore e probabilmente non lo conobbe neppure, anche se qualche studioso lo identifica con il ragazzo che, …

Read More »

24 aprile: San Fedele da Sigmaringen

A buon cavallo biada, briglia e strada Fedele, al secolo Markus Roy, nasce a Sigmaringen (D) il 1° ottobre 1577. Studia presso il collegio gesuita di Friburgo in Brisgovia (D) dove nel 1601 si laurea in filosofia. Negli anni 1601-1604 frequenta l’università di Friburgo; nel 1604 accompagna un gruppo di …

Read More »

23 aprile: San Giorgio, Martire

Temi cinghiale ferito e mulo imbizzarrito Nella vastissima galleria dei santi e della santità cristiana (nelle sue componenti occidentale e orientale) ci imbattiamo in tanti personaggi, uomini e donne, che possiamo definire originali oppure “strani”, perché possono destare in noi, discepoli e discepole di Cristo del III Millennio, ammirazione per …

Read More »

22 aprile: Sant’Alessandra e compagni

Aprile – rondini intorno al campanile Il nome Alessandra è il femminile di Alessandro; deriva dal greco ‘Aléxandros’ e significa “protettrice degli uomini”. Il nome è sempre stato usato fin dall’antichità e della versione maschile si ricordano due re dell’Epiro, tre re di Macedonia, due re di Siria, un imperatore …

Read More »