Citata da autorevoli fonti antiche come Diodoro Siculo, il celebre erudito Strabone, Tucidide e lo storico Tito Livio, l’antica città di Morgantion venne identificata con certezza solo intorno alla metà degli anni Cinquanta, in seguito a regolari campagne di scavo effettuate dalla missione archeologica della Università di Princeton (USA), guidata …
Read More »Morgantina. La storia e i resti di un’antica città di Sicilia
Morgantina. La storia e i resti di un’antica città di Sicilia by Silvio Raffiotta Sottolineare l’importanza di Morgantina nella storia dell’archeologia siciliana può sembrare superfluo. È l’unica città dell’interno della Sicilia che sia venuta alla luce quasi per intero, fornendo una serie abbondantissima di reperti ed informazioni, che consentiranno …
Read More »Aidone (EN) – la città
Aidone con il suo centro storico, il “Museo Archeologico” la notevole cittadella archeologica di Morgantina costituisce una meta turistica di grande interesse, che incontra il gradimento di chi sa apprezzarne il meraviglioso patrimonio culturale, il ragguardevole patrimonio naturalistico, la capacità di accoglienza della sua popolazione. Aidone, sorge sui monti …
Read More »Aidone – San Lorenzo l’amatissimo
Aidone – Gli aidonesi, da tempo immemorabile, festeggiano l’amatissimo martire San Lorenzo il 10 agosto: la solennità è preceduta dalla Sacra Decima, con sermoni, lodi e cantilene dei fedeli aidonesi i quali gioiscono al solo nome di San Lorenzo che, su ogni altro Santo, “per le sue rare bellezze e …
Read More »Il (pericoloso) cammino di San Filippo in Aidone
E’ uso nell’entroterra siciliano fare il viaggio a San Filippo in Aidone per la prima di Maggio. Uso espressioni gergali italianizzate perché la parlata dialettale si deve sentire così come si deve sentire l’entusiasmo dei molti che si mettono in cammino per raggiungere Aidone in onore dell’Apostolo. Chilometri di cammino …
Read More »Aidone. La festa di San Filippo Apostolo
La festa di San Filippo Apostolo I° maggio – Santuario di S.Maria Lo Plano Testo di Umberto Digrazia Dal documento manoscritto del canonico Luciano Palermo del 1879 si rileva che il 4 dicembre 1633 il Vicario della Diocesi di Catania Don Francesco D’Amico visitò la Chiesa sacramentale di S.Maria Lo …
Read More »Confraternita del SS. Sacramento – Maestranza di Aidone
La Confraternita del SS. Sacramento – Maestranza di Aidone venne fondata nel 1667 ed in seguito il 24 gennaio 1670 fu consacrata dal Vescovo di Catania Michele Angelo Bonadies nella Chiesa Basilicale di S.Leone II Papa. Lo Statuto della Confraternita con il titolo assegnato di S.S.Sacramento era composto da n.19 …
Read More »Video – guida su Aidone Morgantina (galloitalico)
Sono stati lanciati due video-guida di Morgantina su YouTube, la città siculo ellenizzata scoperta nei pressi di Aidone e dalla quale furono trafugati i Tesori che tra il dicembre 2009 e la primavera del 2011 faranno definitivamente ritorno nel Museo di Aidone: gli Acroliti delle dee Demetra e Kore (13-12-2009), …
Read More »Dialetto galloitalico – Aidone, Nicosia, Piazza Armerina, Sperlinga
Tra i dialetti siciliani, che in genere hanno una matrice comune tra loro pur con le dovute differenze, si distinguono alcuni dialetti che da sempre sono stati considerati in un certo senso estranei al siciliano stesso, al punto che si è parlato di isole alloglotte (comunità , cioè, che parlano …
Read More »“Aidone” by Paolo Alessi
Aidone. “Aidone” è il titolo del nuovo libro del prof. Paolo Alessi, narratore storico contemporaneo innamorato della sua terra ricca di storia, della quale vuole lasciare testimonianza, soprattutto per i giovani, che ancora oggi sono distanti da quel senso di appartenenza verso cui bisogna rifugiarsi, per non perdere la propria …
Read More »