Aidone. “Aidone” è il titolo del nuovo libro del prof. Paolo Alessi, narratore storico contemporaneo innamorato della sua terra ricca di storia, della quale vuole lasciare testimonianza, soprattutto per i giovani, che ancora oggi sono distanti da quel senso di appartenenza verso cui bisogna rifugiarsi, per non perdere la propria …
Read More »Aidone: Chiese, monumenti e feste
La chiesa di S. Maria La Cava e la Torre di Adelasia La chiesa ha origini antichissime. Con il nome di S. Maria Lo Plano, fu fondata nel XII sec. da Adelasia, nipote del conte Ruggero d’Altavilla e da lei riccamente dotata, come si legge in un diploma del 1134. …
Read More »Il dialetto galloitalico
Tra i dialetti siciliani, che in genere hanno una matrice comune tra loro pur con le dovute differenze, si distinguono alcuni dialetti che da sempre sono stati considerati in un certo senso estranei al siciliano stesso, al punto che si è parlato di isole alloglotte (comunità , cioè, che parlano …
Read More »Aidone: MORGANTINA
Come indica il coinvolgimento nelle vicende storiche principali che interessarono la Sicilia centro-orientale, Morgantina fu nell’antichità uno dei centri più importanti dell’isola: tale affermazione trova conferma sia nelle dimensioni del suo abitato che in quelle del territorio da essa controllato. I resti che oggi è possibile osservare nell’area archeologica, poco …
Read More »Museo Archeologico Regionale di Aidone – Venere di Morgantina
Aidone. La sede museale è l’ex Convento dei Padri Cappuccini, realizzato tra il 1611 ed il 1613. L’impianto architettonico originario, comprendente anche la chiesa dedicata a San Francesco, è stato oggetto di intervento di restauro. Nel 1984, vi fu inaugurata la sede museale. Il complesso conventuale, con la sua architettura …
Read More »Dialetto gallo italico – video guida di Morgantina
Lanciati due video-guida di Morgantina, la città siculo ellenizzata scoperta nei pressi di Aidone e dalla quale furono trafugati i Tesori che tra il dicembre 2009 e la primavera del 2011 faranno definitivamnete ritorno nel Museo di Aidone: gli Acroliti delle dee Demetra e Kore (13-12-2009), gli Argenti detti di …
Read More »La consegna della corrispondenza a domicilio è ancora un diritto?
Cosa sta succedendo? La consegna della corrispondenza a domicilio è ancora un servizio pubblico? Da più segnalazioni sembra che invece sia diventato un servizio discrezionale e accessorio la cui l’opzionalità dipende dal capriccio del portalettere di turno o di chi ne coordina il lavoro. Pensavamo di essere i soli, in …
Read More »Aidone. Video rientro della Venere Dea Demetra di Morgantina
Aidone. Con il video dell’arrivo, dell’assemblaggio e dell’esposizione della dea Di Morgantina al Museo Archeologico di Aidone, si completa il grande evento “Il ritorno delle dee – 2009-2011” che ha interessato Aidone e la Provincia di Enna. Dopo la video-guida di Morgantina, prodotta in due versioni: italiano e dialetto galloitalico …
Read More »I Video su Morgantina, gli Acroliti e gli Argenti sulla tv online ArcheologiVivaTV
I nostri video: la video-guida di Morgantina, Il Rientro degli Acroliti e il Rientro degli Argenti, sono visibili sulla tv online ArcheologiVivaTV, il primo canale web dedicato interamente all’archeologia. La prestigiosa web tv è una realizzazione della rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) e della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico (Museo …
Read More »Morgantina Aidone. Il ritorno degli argenti di Eupolemo
Grandi storici come Polibio e Livio raccontano di preziose opere di oreficeria ed argenteria che abbelliscono le case e le mense siracusane sotto Ierone II (275-215 a.C.). Poche opere come il tesoro di Morgantina possono testimoniare la veridicità di quei racconti, i motivi stilistici ed iconografici hanno convinto gli studiosi …
Read More »