TROINA. Che nell’uso dei fiori di sambuco per aromatizzare la “vastedda co sammucu”, il prodotto d’eccellenza esclusivo della gastronomia troinese, possano esserci tracce di suggestive leggende, non è una congettura peregrina. Il sambuco è qualcosa di più di un albero. Con le drupe di sambuco, i popoli preistorici preparavano robuste …
Read More »Troina: inaugurato il Museo della fotografia di Robert Capa
Inaugurato a Troina, a Palazzo Pretura, il Museo della fotografia di Robert Capa, l’esposizione permanente del Comune di Troina interamente dedicata al padre del fotogiornalismo mondiale. Il taglio del nastro è avvenuto dopo la cerimonia di apertura svoltasi nella Chiesa Madre di piazza Conte Ruggero, nella quale è stato esposto …
Read More »La visita di Carlo V a Troina nel 1535 e le origini della Kubbaita
Della visita nel 1535 a Troina dell’imperatore spagnolo Carlo V, il monarca più potente del suo tempo, ne prese nota un cronista di allora a margine di un antico volume della biblioteca dell’ex convento dei padri francescani conventuali dove fu ospitato per 3 giorni. Carlo V veniva da Tunisi. Dalla …
Read More »Troina. Il monastero sepolto dai ruderi
È stato il più grande monastero di rito greco della Sicilia. Le sue dimensioni (circa 8 mila metri quadrati) e le sue proprietà fondiarie (297 salme di terra) permettevano al suo abate di sedere al 28° posto del braccio ecclesiale del Parlamento siciliano, grandi nomi che hanno dato lustro all’abbazia …
Read More »Troina (EN)
È uno dei paesi più alti dell’ennese, con un vasto panorama dall’Etna al mare. Le sue origini sono antichissime, come documentano gli avanzi di necropoli sicule che si trovano sul monte Muganà. I rinvenimenti di selci e di alcuni pezzi di ossidiana fanno pensare alla presenza di industrie locali in …
Read More »Troina: castello di Ruggero
«Di questo grande complesso fortificato ben poco rimane: nella zona certo esisteva un edificio preesistente alla conquista normanna che si potrebbe attribuire ipoteticamente ad età greca per alcuni avanzi di mura a grandi blocchi squadrati sovrapposti senza malta, visibili sotto l’Ospedale di Sant’Andrea. Il castello sorgeva nell’area della cattedrale, compreso …
Read More »A Troina mostra permanente con le foto di Robert Capa
Troina – Un museo interamente dedicato alla memoria di Robert Capa, nel quale saranno esposte permanentemente 62 preziose stampe fotografiche quasi tutte inedite, scattate dal più grande fotoreporter di guerra di tutti tempi proprio in Sicilia e, in particolare, a Troina, nell’agosto del 1943, durante la seconda guerra mondiale, sorgerà …
Read More »Viabilità e trasporti nell’antico territorio di Troina
Una delle prime strade della Sicilia, realizzata sotto i Romani nel 210 a.C. per scopi militari, fu una litoranea che andava da Messina a Lilibeo, la cosiddetta “via Valeria”; seguirono altre strade, la “via Pompeia”, da Messina a Siracusa e la “via Selinuntina”, che da Siracusa chiudeva con il Lilibeo. …
Read More »Antiche edicole votive nel territorio di Troina
Il lavoro di ricerca di seguito esposto ha per oggetto le “edicole votive” presenti nell’ambito del territorio di Troina, monumenti minori che non hanno la pretesa di essere delle vere e proprie opere d’arte, ma che rappresentano da secoli testimonianza di fede e devozione da parte degli stessi abitanti. Improntata …
Read More »Luglio-agosto 1943: Troina a town of horror, Americans find on entry
Troina. I troinesi di settant’anni fa vissero dal 31 luglio al 6 agosto giorni tremendi che sembravano non finissero mai. Per quella tragica esperienza del luglio-agosto 1943 vissuta dai troinesi, il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano nel 2007 conferì alla città di Troina la medaglia d’oro al merito civile …
Read More »