Liberi consorzi comunali…. meglio non parlarne più!

Liberi consorzi comunali…. meglio non parlarne più!

di Massimo Greco

Di Province non è parla più nessuno, la politica sembra essersi rassegnata ad accettare lo status quo. Un ente intermedio smembrato nella sua essenza istituzionale per volontà di una politica urlata e demagogica veicolata attraverso un legislatore indegno di questo nome. Nel resto d’Italia le Province sono rimaste così com’erano, ancorchè svuotate di funzioni e risorse finanziarie, ma non mancano buoni esempi ad opera di alcune Regioni che, evidentemente più illuminate, sono riuscite a dare un assetto istituzionale più sensato ai propri enti intermedi. Del resto le Province, grazie a Renzi ed al suo ardito referendum, sono rimaste scolpite nell’art. 114 della Costituzione. Solo in Sicilia si è riusciti a fare di peggio, declassando ciò che negli anni ‘80 il legislatore regionale era riuscito ad ottenere: la Provincia regionale. Ancora oggi di questi “liberi consorzi comunali”, commissariati fin dal loro concepimento, è meglio evitare di approfondirne gli aspetti ordinamentali. Del resto, sarebbe parecchio difficile parlare di un ente che solo sulla carta è un consorzio di Comuni e non certo per l’assenza dei previsti organi di governo ma per anomalìe cromosomiche risalenti allo Statuto siciliano. Il, più o meno libero, consorzio comunale è infatti un ente che oltre a non avere alcuna autonomia politica – perché ente strumentale dei Comuni – ha perso la copertura costituzionale. Questa debolezza consente allo Stato e alla stessa Regione Sicilia di continuare a “giocare” sugli annuali trasferimenti di risorse senza rischiare il richiamo della Corte costituzionale per violazione dei principi di autonomia politica e finanziaria di cui – ancora – godono invece le Province del resto d’Italia. E così quasi tutti i consorzi comunali della Sicilia ogni anno devono pietire dalla Regione e dallo Stato risorse finanziarie aggiuntive per riequilibrare i rispettivi bilanci. Peraltro, ancora oggi, nessuno ha saputo spiegare perché le risorse finanziarie arrivano direttamente ai consorzi comunali e non ai Comuni per finanziare funzioni e servizi riferiti all’area vasta. Il silenzio assordante su quella che è diventata l’agonia istituzionale del terzo millennio, rappresenta la cartina al tornasole del livello qualitativo di chi ha ancora l’ambizione di governarci.

Check Also

Enna. Dal cinema “Torre di Federico” alla residenza “Marzuolo”

Il lavoro dell’archeologo è fondamentale perché notoriamente riesce a dare voce anche alle pietre che …