Sul “caro acqua” il legislatore sonnecchia di Massimo Greco Periodicamente ritorna all’attenzione pubblica il “caro tariffe” per la gestione del servizio idrico in provincia di Enna e la connessa querelle sulla legittimità delle “partite pregresse”. Ma ancora oggi, proclami a parte, pochissimi sono coloro che hanno focalizzato il problema nella …
Read More »In Sicilia boschi di serie “A” e boschi di serie “B”
In Sicilia boschi di serie “A” e boschi di serie “B” di Massimo Greco Sì, in Sicilia succede anche questo, i boschi, amministrativamente parlando, non sono tutti uguali. In alcuni boschi si applicano delle limitazioni urbanistiche ed edificatorie, mentre in altri boschi queste limitazioni sembrano non esistere. Ancora una volta …
Read More »Cercasi intelligenze per una nuova “classe dirigente”
Cercasi intelligenze per una nuova “classe dirigente” di Massimo Greco Nella classifica annuale elaborata dal Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province d’Italia Enna viene posizionata al 104° posto su un totale di 107. I dati sono sconfortanti se solo si considera che nel 1990, per l’autorevole quotidiano, …
Read More »L’insopportabile gelo tra Euno e Kore
L’insopportabile gelo tra Euno e Kore di Massimo Greco A meno di non essere costretti a farlo, non vogliamo più parlare della roccambolesca emancipazione dell’università Kore dai suoi padri fondatori (CEU e fondazione Kore), ricordandone solo gli aspetti positivi. La nascita del quarto ateneo siciliano al centro della Sicilia rappresenta …
Read More »Le “aree interne” orfane della Provincia
Le “aree interne” orfane della Provincia di Massimo Greco E’ su sul solco del nuovo rapporto tra città e territorio che le politiche pubbliche degli ultimi Governi, dividendosi tra coloro che puntano tutto sulle metropoli e coloro che non si rassegnano al depauperamento sociale ed economico di tutto il resto, …
Read More »La dirigenza pubblica in tempo di COVID
La dirigenza pubblica in tempo di COVID di Massimo Greco La qualità di una classe dirigente si misura nei momenti storici più difficili, ma il livello di responsabilità non è per tutti lo stesso. A differenza della componente privata, quella pubblica non può permettersi strafalcioni nell’esercizio delle funzioni pubbliche ad …
Read More »Le scuole riaprono ad intermittenza
Le scuole riaprono ad intermittenza di Massimo Greco A meno di impennate improvvise della pandemia, la tesi delle scuole aperte fino a prova di COVID sembra avere superato ogni forma di dibattito. Le scuole chiudono solo in presenza di casi accertati di COVID e riaprono dopo avere avviato lo screening …
Read More »Provincia di Enna: scuole chiuse fino al 3 dicembre… parola di Sindaci!
Scuole chiuse fino al 3 dicembre… parola di Sindaci! di Massimo Greco Sulla chiusura delle scuole il dibattito rimane aperto e rovente, miscelando variabili politiche, scientifiche, sanitarie, culturali ed economiche. La scuola rappresenta infatti un organo vitale per la tenuta del sistema paese ed è questo il motivo principale …
Read More »Covid. Rischi e responsabilità dei datori di lavoro
Covid. Rischi e responsabilità dei datori di lavoro di Massimo Greco Fino a quando permane l’emergenza COVID i datori di lavoro pubblici e privati non sono più liberi di decidere autonomamente le modalità di svolgimento delle prestazioni dei rispettivi dipendenti. Infatti, mentre il lavoro da remoto era un ipotesi …
Read More »Il consigliere non può fare l’assessore… ma in Sicilia…
Il consigliere non può fare l’assessore… ma in Sicilia… di Massimo Greco “La facoltà di ingannare se stesso, questo è il requisito essenziale per chi voglia guidare gli altri.” E’ una delle tante frasi celebri di Tomasi di Lampedusa scelta per contestualizzare una furbata dell’Assemblea Regionale Siciliana a cui non …
Read More »