Enna

Enna. Itinerario storico naturalistico di Janniscuro

Itinerario storico naturalistico di Janniscuro Di M. Cimino Il percorso si snoda all’interno di una superficie di circa 2600 mq che è delineata a Sud e ad Est da un’ampia zona delimitata dalla via Pergusa che da Enna conduce ad Enna Bassa e poi al Lago di Pergusa; a Nord …

Read More »

Enna. Il forno a legna

Enna. Tra l’Immacolata e S.Lucia, all’approssimarsi della festività del Santo Natale, nelle nostre vecchie case si dava inizio a “riti” le cui origini risalgono a tempi lontanissimi: l’allestimento del Presepe e la preparazione dei vucciddrata (buccellati), il dolce natalizio ennese per eccellenza. Il primo fa parte ancora della nostra tradizione, …

Read More »

Enna prima del sacco edilizio

Karl Kerenyi, uno dei massimi studiosi di mitologia del Novecento, l’aveva ammirata così, a volo d’uccello, dalla Torre di Federico, undici anni prima del fotografo dei fratelli Alinari. Per l’autore di «Dioniso», Enna che già nell’antichità era considerata il centro della Sicilia – una delle città più alte dell’isola – …

Read More »

Pergusa, quelle donne alla festa del Duce

Nel primo pomeriggio del 14 agosto 1937 il Capo del governo Benito Mussolini – dopo avere visitato la miniera di Grottacalda (allora la più grande del bacino minerario) indossando una «divisa» da minatore – giunge a Pergusa. Il <> del giorno dopo titola in prima pagina: «Mussolini nelle miniera di …

Read More »

Enna com’era, il Duomo e la piazza

Nel 1930 la piazza della Cattedrale si presentava come un gioiello. Un palinsesto armonioso costituito dalla fiancata sud del Duomo con torre campanaria seicentesca, navata centrale e portale del Cinquecento e transetto e absidi del Trecento. A est faceva bella mostra il palazzo del barone Romano (che morì di stenti …

Read More »

Enna. Il venditore di scope

”U scuparu”  era un grande camminatore.  Arrivava nei paesi con una cavalcatura (qualcuno con un asino qualche altro con un mulo) o con una bicicletta, dopo avere percorso chilometri di strada in terra battuta. Stanco, impolverato, con dignità, lasciava l’asinello nel fondaco a «ristorarsi» con paglia e fieno, si caricava …

Read More »

Enna. Quelle donne con le quartare

‘Tantu và ‘a quartara all’acqua finu a quannu si rumpi’ dicevano i nonni per indicare i pericoli che corrono le persone insistenti. In verità le donne erano giornalmente protagoniste di liti nelle lunghe code che si formavano di buon mattino davanti alle fontane. Ed è rimasto ormai il ricordo delle …

Read More »

Carretti e meloni, immagini d’altri tempi

Tempo d’estate, tempo d’arsura, tempo di meloni. Difficile incontrare oggi un carretto siciliano dai colori sgargianti, tutto infiorato pieno di meloni profumati da vendere in occasione delle feste religiose o delle feste campestri. Oggi ci sono i camion fermi in una piazza, vicino al luogo dove si svolge la festa, vende …

Read More »

Enna – video

Fu denominata Castrogiovanni fino al 1927, anno in cui riprese l’antico nome di Enna. La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità. Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte quasi inespugnabile di sicani, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. I suoi principali monumenti …

Read More »

History provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Enna in siciliano) si estende su una superficie di 2.574,7 km² e comprendeva 20 comuni. Sita al centro, è l’unica provincia siciliana senza sbocchi sul mare: confina a nord con la provincia di Messina, ad ovest con la provincia di Palermo e la provincia …

Read More »