Ed eccoci arrivati, sembrava un inverno lungo e senza fine e invece abbiamo già fatto il salto dentro il mese più pazzo dell’anno, quello dalle temperature altalenanti ma anche lo stesso che fa da apripista alla bella stagione.
In questo mese, ricorre una data importante in cui si celebra uno dei protagonisti fondamentali della famiglia..il papa’!
Il 19 marzo, qualche giorno prima dell’inizio ufficiale della primavera, si festeggia questa ricorrenza con molta partecipazione e sentimento, durante la quale per l’occasione vengono organizzate ricche e abbondanti tavolate, curate nei minimi dettagli, sulle quali si offrono alla vista e al palato deliziose preparazioni tradizionali di ogni tipo.
Un modo come un altro per far festa e celebrare una lunga tradizione che esalta una figura tanto preziosa come quella del capofamiglia!
Non potevo non proporvi la ricetta delle frittelle più famose di questa giornata, quelle che accompagnano questa festa.. a casa mia non c è festa di San Giuseppe senza le sfingi, squisiste palline di pasta lievitata fritte in olio bollente!
Vediamo subito come prepararle:
INGREDIENTI:
1 kg di farina
500 gr di patate
1 cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale
acqua tiepida
zucchero
cannella
olio per friggere
PREPARAZIONE:
Per prima cosa mettete le patate a bollire, una volta cotte schiacciatele e lasciatele raffreddare, quando saranno fredde uniamole alla farina.
Sciogliete il cubetto di lievito in poca acqua tiepida e unitelo alla farina e alle patate. Impastate e continuate ad aggiungere dell’acqua tiepida fino a rendere l’impasto molto morbido e appiccicoso; impastate energicamente l’impasto che si appiccicherà tutto nella ciotola e nelle mani, ma continuate ad impastare facendo incorporare aria, e aggiungete un pizzico di sale.
Dopo circa 10 minuti di impasto energico, coprite l’impasto con un canovaccio e fatelo lievitare per un’ ora al caldo.
Dopo il tempo trascorso il nostro impasto sarà ben lievitato.
In un pentolino scaldate l’olio per friggere e aiutandovi con le mani e un cucchiaio, formate delle palline che andremo a friggere poco alla volta.
Quando saranno ben dorate scolatele e adagiatele su carta assorbente.
Nel frattempo in una ciotolina mescolate lo zucchero con la cannella e mentre le sfingi sono ancora calde fatele rotolare nello zucchero.
Oriella Romano