Salvatore Giordano con il bellissimo Ustica ci riporta al presente in un romanzo che costringe sullo stesso palcoscenico personaggi eterogenei accomunati da un passato e un presente ricchi di contraddittorie analogie e insostenibili differenze.
Attraverso le loro vicende “private”, si dipana una storia colma di riferimenti costanti e ineludibili al clima sociale e politico degli ultimi decenni d’Italia con allusioni frequenti alla cronaca recente.
Sullo sfondo Ustica, quella tenebrosa del muro di gomma e la Ustica vera, in una veste inconsueta a far da proscenio all’Italia contemporanea che si interroga sulle stagioni dell’oggi e del futuro.
Salvatore Giordano, originario di Barrafranca, risiede a Piazza Armerina da quindici anni, è sociologo e insegna Scienze Sociali. Suoi scritti sono presenti in numerosi siti Internet e in particolare su http://www.mediterraneoforpeace.it di cui amministra il forum.
Antonella Santarelli
Check Also
Il cannibalismo e altre forme nei profili di serial killer
Saggio di Lucio Marino, edito da Nulla Die. L’autore indaga come – e perché – …