lunedì , Luglio 1 2024

Aidone: primo festival interculturale dell’integrazione

Aidone. Al via il primo festival interculturale dell’integrazione. Da venerdì 28 giugno a domenica 30 giugno, Aidone ospiterà la prima edizione del festival, che è organizzata dalla Don Bosco 2000, in collaborazione con il Comune di Aidone ed il Monk, rinomata associazione catanese leader nell’animazione della musica alternativa. “Il festival – dice il presidente di Don Bosco 2000 Agostino Sella – si propone di promuovere l’integrazione attraverso la cultura, coinvolgendo giovani migranti e autoctoni dell’area siciliana in una serie di laboratori musicali e di scrittura creativa. Le attività spaziano dalla musica rap alla techno, dal jazz alla musica alternativa, offrendo ai partecipanti l’opportunità di formarsi e di esprimere la propria creatività. Cercheremo di far diventare questo un evento che si ripete ciclicamente”. Oltre agli eventi musicali, ci sarà tanto sport con eventi organizzati dall’Asd Don Bosco 2000 al campo Malaponti. “Il festival – dice il sindaco Anna Maria Raccuglia – rappresenta per il comune di Aidone un’importante occasione di dialogo, integrazione e inclusione con l’obiettivo di costruire ponti tra culture diverse perché siano foriere della cultura della pace. Con questo spirito, lo sport e la musica si attivano e incontrano per celebrare l’unione tra popoli etnicamente diversi, ma uguali nei diritti e nei valori”. Aidone è pronta ad aprire i luoghi della cultura, i quartieri storici, le piazze ai laboratori didattici guidati da musicisti e artisti di grande professionalità. “Sfruttando in particolare le potenzialità del linguaggio musicale – dice l’assessore alla Cultura Alessandra Mirabella che coordinerà le attività – si incentiverà il dialogo tra giovani accomunati per passioni, talenti e si favoriranno connessioni tra persone di diversa provenienza”. Occasione di riflessione e condivisione sulle buone pratiche di integrazione, sarà inoltre la celebrazione del convegno: ”Aidone, un modello di accoglienza diffusa tra ripopolamento ed integrazione”. Il culmine del festival, domenica 30 giugno, quando Gegé Telesforo, uno dei più grandi artisti italiani di musica innovativa e alternativa, presenterà il suo progetto. I giovani che avranno partecipato ai laboratori si esibiranno insieme a Telesforo in un concerto finale, celebrando l’integrazione attraverso la musica.
Angela Rita Palermo

Check Also

ASP Enna. Incremento attività ambulatoriale di Reumatologia e di Allergologia

Il management dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha deliberato il potenziamento della branca specialistica della …