sabato , Gennaio 25 2025

Poesie dialettale siciliana: Pino Vizzini

Pino Vizzini da anni, compone poesie in italiano ma anche in siciliano.
Così si esprime:
Il forte attaccamento alla mia terra, i ricordi mai spenti, l’affetto degli amici più cari, le emozioni che ancora oggi provo nel rivedere il mio luogo natio, abbandonato nel lontano 1957 per emigrare in Belgio, sono stati fonti di ispirazione dei versi, scaturiti spontaneamente da pulsioni improvvise, dettate da un unico motivo: l’amore per il paese natio.
Il suo vuole essere semplicemente un “canto “ appassionato del cuore. Da poco, un sito internet permette a chi ama la poesia di scoprire i suoi scritti all’indirizzo: www.pinovizzini.135.it

Dove scoprirete vari filmati ma anche la sua prima raccolta di poesie:

NOSTALGIA MATERNA
ITALIA MIA
NELLE RICORRENZE DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
L´OMU SENZA LA DONNA
LA DONNA SENZA L´OMU
LA MIA STAZIONE
VILLA LUCREZIA
IL MIO INNO NAZIONALE
LU CIMITERU
DESIDERIO DI EMIGRANTE
SUGNU TURISTA
LA NOTTI DI NATALI
MAMMA
IL VECCHIO PINO
PAESE MIO
SAN VALENTINO
LA PRIMAVERA
BELLAROSA
LU VIDDANU
OTTOBRI
L´URTIMU VIAGGIU
L´ADDIO
CARMINU ACCARDU
L´IPOCRITI
SICILIA MATRI TERRA
LI NIPUTI
MA MUGLIERI
LU FANFARUNI
FINESTRA CHIUSA
LA PARTENZA
VENT´ANNI
SE CHIUDO GLI OCCHI
LI FIGLI
8 AGOSTO 1956
PREGHIERA ALLA VERGINE MARIA
COL TRAMONTO
NOSTALGIA D´EMIGRANTE


Pino Vizzini nasce a Villarosa il 19 settembre 1938, in via Savonarola, oggi via Machiavelli, da una famiglia di origine contadina, primo di sette figli. Frequenta la scuola regionale d’Arte ad Enna, conseguendo il certificato di studi come “Artiere”. Il 15 agosto del 1957 emigra, assieme alla famiglia, in Belgio. Qui, grazie al suo certificato di studi, trova subito lavoro nell’Aeronautica Militare, da civile, con la qualifica di “Aggiustatore-montatore”. Nel 1964 sposa Cristina, di origine polacca, con la quale vive felicemente e da cui ha avuto quattro figli. Il poeta risiede attualmente in Belgio, ma spesso ritorna a soggiornare a Villarosa e a riabbracciare i vecchi amici.

Check Also

Marino

Il cannibalismo e altre forme nei profili di serial killer

Saggio di Lucio Marino, edito da Nulla Die. L’autore indaga come – e perché – …